Con il suo programma televisivo, Maria ha vinto sette Telly Awards, un Taste Award e un premio come miglior serie di viaggio. Maria Lawton, che ha il sangue "rosso e verde", è orgogliosa delle sue radici e vuole mostrare quanto sia grande la cultura portoghese.

The Portugal News (TPN): Perché si è trasferita negli Stati Uniti?

Maria Lawton (ML): Sono nata nelle Azzorre. Sono nata sull'isola di São Miguel, ma posso rintracciare i miei antenati da parte di mia madre fino a Trás-os-Montes e poi da Trás-os-Montes sono arrivati fino all'Algarve. I miei bisnonni sono andati a Santa Maria e da Santa Maria sono andati a São Miguel.

Io sono nato lì e siamo arrivati negli Stati Uniti negli anni '60, quando le cose erano molto difficili per chi viveva in Portogallo in quel periodo, perché eravamo sotto la dittatura. Poi, la famiglia di mia madre iniziò lentamente a venire negli Stati Uniti.

TPN: Parla ancora il portoghese e si sente legato al Portogallo?

ML: Sono cresciuta così, grazie a nonni e genitori molto orgogliosi delle loro radici. Mio nonno leggeva sempre libri di storia. Si trattava di storia, soprattutto di storia portoghese, quindi tornavo a casa da scuola e ricevevo lezioni di storia sul Portogallo.

Sono stato educato in questo modo e i miei genitori mi dicevano sempre: "Non dimenticherai mai chi sei e da dove vieni". Così, a casa, quando la porta si chiudeva, ero nelle Azzorre, ero in Portogallo. Ma quando la porta si apriva e uscivo, ero negli Stati Uniti.

TPN: L'ambiente familiare ha influenzato la sua passione per la cucina?

ML: Vivevamo in una casa trifamiliare. Al primo piano c'erano i miei genitori e noi. Al secondo piano c'erano i miei nonni e i genitori di mia madre. Al terzo piano c'erano la sorella di mia madre e suo cognato, e così mia madre e mio padre avevano orari diversi in fabbrica perché anche mio padre doveva lavorare in fabbrica.

Mio padre lavorava la sera tardi e mia madre la mattina, quindi c'era sempre qualcuno a casa. Ma quando era il momento di tornare a casa da scuola, salivo al piano di sopra e andavo dalla mia madrinha (madrina) e la mia madrinha era un'ottima panettiera, che preparava il pane, le torte, ecc. E mia madre era una cuoca straordinaria.

Poi mi sono sposata e mi sono resa conto di non aver mai cucinato con mia madre. Ero la più giovane di tre figlie, quindi le due più grandi aiutavano mia madre in cucina. Io non l'ho mai fatto. Quindi è stato un po' diverso.

Ora dovevo iniziare a cucinare e il cibo preferito di mio marito era quello italiano. Così ho imparato a cucinare l'italiano per mio marito, mentre mia madre preparava sempre i suoi piatti portoghesi. Pensiamo di averli per sempre e non è così, sapete? Così, alla fine dei miei trent'anni, a mia madre fu diagnosticato un cancro al seno e passarono due anni prima che morisse, ma in quei due anni non ti siedi con tua madre e le chiedi delle ricette.

È morta e poi abbiamo vissuto il lutto, sai, e poi dopo, mia nonna è morta in tutti quei momenti, sono morti quattro dei miei cari e poi mio padre, e tutto questo a distanza di quattro anni l'uno dall'altro.

Ho perso i miei genitori, i miei nonni e mio cognato e poi ho capito che non avevo le ricette di mia madre. Non potevo ricrearle. L'abbiamo persa! Ho parlato con le mie sorelle maggiori, che avevano qualche ricetta qua e là. E andava bene, ma poi ho iniziato a cercare tutte le ricette che avrei voluto, e nessuno le aveva qui intorno.

Sono andata a São Miguel perché la mia famiglia era originaria di lì. Ho preso un taccuino e ho scritto tutte le ricette che volevo...

TPN: Quando tutto questo è diventato un libro?

ML: Avevo un amico che aveva una tipografia, ma stampava insegne per le aziende, non stampava libri. L'ho contattato e gli ho detto che avevo bisogno di stampare qualche libro. Mi hanno stampato un numero sufficiente di libri da regalare alla mia famiglia e ai miei amici, ma poi, mentre li stavano stampando, ho ricevuto una telefonata e mi hanno detto che le persone che li stavano stampando volevano delle copie. E all'improvviso ho ricevuto telefonate da piccoli negozi che mi dicevano di voler vendere il libro.

TPN: Quando il libro è diventato il programma televisivo La tavola portoghese di Maria?

ML: Nei discorsi che facevo alla fine delle presentazioni del libro, qualcuno diceva: "Come mai non c'è nessuna rappresentazione della cucina portoghese sulla PBS o su Food Network?".

Un giorno, una delle persone che erano a quel tavolo mi disse che conosceva qualcuno che lavorava per la PBS, nel Rhode Island. Ho chiamato la PBS e ho chiesto il nome della persona che mi avevano indicato, ho spiegato la mia idea e mi è stato detto che avrei avuto un incontro faccia a faccia. Mi aspettavo di parlare con una sola persona, sono arrivato lì e ho trovato un tavolo di persone. Allora ho fatto il mio discorso sulla cultura portoghese e hanno accettato.

TPN: Cosa è successo dopo quel momento?

ML: Avevano bisogno di un pilota, e io sono stato amico dei The Portuguese Kids per tanto tempo, e loro stavano facendo un sacco di riprese e di spot pubblicitari per la gente, eccetera. Ho contattato Derek e Brian e ho detto questo, e questo è successo, vogliono un episodio pilota. Hanno girato l'episodio pilota per me e li ho pagati con una bella cena.

Ho dato alla PBS l'episodio pilota e loro ne volevano altri 13. Ho richiamato Derek e Brian e non se la sentivano di fare 13 episodi, ma avevano un amico in California. Fu allora che incontrai Dean, che fu il mio produttore per la prima e la seconda stagione.

TPN: Ho visto l'episodio in cui eri a São Jorge. Alla fine dell'episodio eri molto emozionato, potresti spiegare cosa è successo?

ML: Ora inizierò a piangere. Sono sempre stata molto legata a mia madre e a mio padre. Sono sempre stata molto vicina ai miei nonni. Oh, molto vicino a loro.

E la prima stagione l'abbiamo dedicata alle nostre mamme [la mamma di Maria e Dean].

Pertanto, ho voluto dedicare la seconda stagione ai nostri papà. Quando andiamo a Terceira, c'è l'isola delle feste, e fanno sempre Sopas de Espírito Santo. Così, quando siamo andati lì, volevo farlo perché era uno dei piatti preferiti di mio padre. Ma quando sono arrivato sull'isola, nessuno faceva le Sopas.

Siamo andati da Terceira a São Jorge e quando siamo atterrati stavamo aspettando che ci portassero via tutta l'attrezzatura. Ho visto mio marito che parlava con qualcuno e quel qualcuno è andato da lui chiedendo cosa stesse succedendo. La signora mi ha raggiunto chiedendomi se ero il Fagiolo Verde e cosa avrei filmato. E poi mi è stato detto che stavano facendo Sopas.

Abbiamo filmato al Café Nunes, siamo scesi per le scale e abbiamo visto le persone che avevamo visto all'aeroporto, e tutti sapevano che saremmo venuti con le telecamere. C'erano alcune persone che si erano trasferite dal Canada. Quindi, parlano perfettamente l'inglese.

Abbiamo fatto tutto il percorso e lei mi ha detto che mettono il fegato sopra la zuppa, cosa che non avevo mai visto prima, ma a me piace il fegato. Anche mio padre amava il fegato. Ci sediamo con tutti quelli che erano stati lì prima di partire, con le persone che fanno escursioni e tutto il resto. E io volevo sedermi con tutte le persone che avevano cucinato e fatto tutto il duro lavoro. Ho iniziato a mangiarlo e all'improvviso è stato come se fossi stato trasportato indietro a mangiarlo con mio padre. È stato mio padre a farsi vivo e io ho iniziato a piangere perché c'era un motivo per cui nessuno poteva farlo a Terceira per me. Era destino che lo facessi lì.

Oltre a voler pubblicare il suo libro in Portogallo e a voler trasmettere il suo programma televisivo sulla televisione portoghese, Maria ha avuto difficoltà a farlo. Tuttavia, spera ancora che un giorno sarà possibile.


Author

Deeply in love with music and with a guilty pleasure in criminal cases, Bruno G. Santos decided to study Journalism and Communication, hoping to combine both passions into writing. The journalist is also a passionate traveller who likes to write about other cultures and discover the various hidden gems from Portugal and the world. Press card: 8463. 

Bruno G. Santos