Secondo una fonte ufficiale di questo comune del distretto di Aveiro e dell'Area Metropolitana di Porto, l'appalto eseguito finora è stato aggiudicato per circa 211.700 euro e ha riguardato un totale di 860 metri di percorso, di cui 260 per tre tratti di pavimentazione regolare in legno e 600 per tre tratti di scale.

Il progetto ha previsto anche la sostituzione dei corrimano e la pulizia di altri elementi del percorso interessati dalle fiamme, come la segnaletica di orientamento e quella sulla biodiversità locale.

L'intervento è ancora in corso: si stanno effettuando piccoli lavori e riparazioni sulla struttura, per "concludere completamente la ricostruzione del tratto bruciato entro la fine di aprile".

Per l'autorità locale, tuttavia, la priorità era quella di riaprire la struttura al pubblico nella sua interezza.

"Le Passerelle di Paiva sono una delle più importanti infrastrutture turistiche locali, quindi è con grande soddisfazione che siamo in grado di avere i due ingressi del percorso funzionanti in tempo per Pasqua, che è uno dei periodi più frequentati dell'anno nella nostra regione", ha dichiarato.

Alla fine di settembre, il Comune di Arouca ha rivelato che l'incendio che ha consumato quasi il 20% del territorio comunale tra il 17 e il 19 dello stesso mese ha causato almeno 5,3 milioni di euro di perdite, di cui 350 mila solo per i cammini di Paiva.

L'incendio scoppiato il 17 settembre ad Arouca si è propagato dal vicino comune di Castro Daire, ha avuto diversi fronti attivi contemporaneamente e, fino a quando non è stato dichiarato spento due giorni dopo, ha coinvolto il lavoro simultaneo di oltre 230 vigili del fuoco e altri operatori.