"Da oggi, 7 giugno, la spiaggia di Fuseta-Mar è ufficialmente aperta ai vacanzieri, dopo un intervento di sostituzione della sabbia portato a termine dal comune in tempi record", ha dichiarato il comune del distretto di Faro in un comunicato.

Il Comune ha sottolineato che la riapertura avviene dopo una "rapida operazione" di sostituzione della sabbia, che "ha permesso di restituire la consueta qualità a una delle spiagge più ambite della regione" dell'Algarve, situata su una delle isole barriera della Ria Formosa, un'area naturale classificata come Parco Naturale.

"Il nostro obiettivo era garantire che i residenti e i visitatori di Olhão potessero godere della spiaggia con la stessa qualità di sempre. Questa sostituzione di sabbia era essenziale per garantirla", ha dichiarato Antonio Miguel Pina, sindaco di Olhão, citato nel comunicato del Comune.

Il sindaco ritiene tuttavia che sia necessario "procedere con i lavori strutturali annunciati dal Ministro dell'Ambiente Maria da Graça Carvalho" per "combattere l'insabbiamento della Ria Formosa e garantire la stabilità della spiaggia della Fuseta a medio e lungo termine".

Si tratta di un intervento che "non può mancare", secondo António Miguel Pina, ricordando che si tratta di un impegno preso dal Governo il 10 aprile, dopo che Maria da Graça Carvalho aveva partecipato a una visita tecnica alle isole barriera della Ria Formosa.

Cinque giorni dopo, l'APA ha annunciato che la spiaggia di Fuseta-Mar, a Olhão, in Algarve, avrebbe ricevuto 40 mila metri cubi di sabbia nell'ambito di un "intervento urgente" per garantirne l'utilizzo durante la stagione balneare.

I lavori hanno permesso di restituire la sabbia alla spiaggia "in quantità accettabili" per garantire le condizioni di sicurezza, consentire l'uso di passerelle di accesso e l'installazione di strutture balneari per la stagione balneare, iniziata ufficialmente il 1° giugno nella maggior parte dei comuni dell'Algarve.

Secondo l'APA, il rafforzamento artificiale della spiaggia sarà integrato dai cicli naturali della dinamica costiera, "che dovrebbero contribuire alla ricostituzione aggiuntiva dei sedimenti nel tempo".

I lavori "urgenti" di rinforzo dei sedimenti, per un importo di 300.000 euro, sono stati finanziati dall'APA e realizzati dal Comune di Olhão, ma è previsto un intervento strutturale su scala più ampia, da realizzare nell'ambito del Piano pluriennale di dragaggio 2024-2026, ha spiegato all'epoca l'APA.

Questa operazione comporterà la sostituzione di 150.000 metri cubi di sabbia, ampliando la larghezza della spiaggia di circa 30 metri.

Con un costo stimato di 924.000 euro, i lavori "dovrebbero svolgersi nell'arco di quattro mesi e comprenderanno il dragaggio e il ripascimento, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza e la gestione costiera dell'area", ha spiegato sempre l'APA.