Il presidente dell'IPMA, José Guerreiro, ha sottolineato che questo sforzo ha senso solo se va a diretto beneficio delle comunità. A tal fine, e in collaborazione con l'Associação Nacional de Municípios Portugueses(ANMP, Associazione Nazionale dei Comuni Portoghesi), l'IPMA mira a integrare i propri sistemi nelle reti locali dove i comuni sono disposti e in grado di investire in maggiori capacità di previsione.

La nuova partnership, formalizzata attraverso un protocollo, promuoverà la collaborazione tra l'IPMA e l'ANMP nella condivisione e standardizzazione dei dati meteorologici, geofisici e climatologici. Entrambe le entità hanno sottolineato la crescente frequenza di eventi meteorologici estremi e l'aumento della vulnerabilità in Portogallo, rafforzando la necessità per i comuni di accedere a un sistema di monitoraggio strutturato e integrato.

Grazie a un investimento di 10 milioni di euro del Piano di recupero e resilienza (PRR), l'IPMA ha migliorato le previsioni per le ondate di calore, i periodi di freddo e altri eventi estremi, contribuendo a proteggere meglio le vite e le proprietà.

Guerreiro ha anche sottolineato il lancio di un nuovo bollettino agroclimatico, che offre previsioni per diverse colture, come mais, cereali, uva e paesaggi montado. Gli agricoltori possono ora ricevere sul proprio cellulare avvisi personalizzati per rischi come gelo, grandine o scottature, in base al tipo di coltura e alla stagione, portando a portata di mano conoscenze meteorologiche altamente localizzate.

La presidente dell'ANMP, Luísa Salgueiro, ha elogiato l'ampliamento della capacità e l'opportunità per i comuni di beneficiare di questi dati avanzati. Ha sottolineato l'importanza di utilizzare questi strumenti in modo proattivo, soprattutto perché le amministrazioni locali devono affrontare le crescenti sfide legate al cambiamento climatico.


Il protocollo è valido per un anno e sarà rinnovato automaticamente, segnando un passo fondamentale verso una migliore preparazione locale e resilienza climatica.