Le tre città si contendono il titolo di Capitale europea della democrazia 2026 e devono convincere oltre 4.500 giurati cittadini di 47 Paesi, che prenderanno la decisione finale dal 3 al 12 marzo 2025.
Le città selezionate per la terza Capitale europea della democrazia 2026, la terza città detentrice del titolo dopo Barcellona nel 2023/24 e Vienna nel 2024/25, dimostrano un forte impegno nei confronti dei valori democratici. Tutte le contendenti stanno attuando strategie innovative per migliorare l'impegno civico, pianificando allo stesso tempo ambiziose iniziative future, affrontando sfide comuni come il cambiamento climatico, la vita a prezzi accessibili o i servizi sociali per le persone con esigenze speciali. I loro programmi dinamici e la loro capacità di ispirare la collaborazione al di là delle frontiere stanno definendo un potente standard per le comunità democratiche.
"Sofia, Cascais e Rotterdam sono le meritatissime candidate a diventare Capitale europea della democrazia 2026. Ogni città offre una moltitudine di buone pratiche di democrazia partecipativa locale. In un periodo di arretramento democratico globale, i loro progetti di successo offrono una finestra di opportunità verso un maggiore potere popolare", afferma Bruno Kaufmann, presidente della Giuria di esperti.
Ogni anno, più di 4.500 giurati cittadini provenienti da tutti gli Stati membri del Consiglio d'Europa e dal Kosovo selezionano una Capitale europea della democrazia. Nel 2025, la selezione si svolgerà dal 3 al 12 marzo e tutti i giurati potranno iscriversi fino al 28 febbraio. La città che riceverà il punteggio complessivo più alto assumerà il titolo di Capitale europea della democrazia 2026 dall'attuale detentrice del titolo, Vienna.
"Le città selezionate rappresentano l'avanguardia dell'innovazione democratica e sono tutte meritevoli di diventare la Capitale europea della democrazia 2026. Ora invitiamo tutti i cittadini degli Stati membri del Consiglio d'Europa e del Kosovo a unirsi alla Giuria dei cittadini e ad aiutarci a determinare la città che meglio incarna i principi della democrazia e che ispira tutti noi", afferma Helfried Carl, fondatore della Capitale europea della democrazia.