Secondo idealista, i cittadini europei possono aspettarsi di vivere più a lungo. L'aspettativa di vita alla nascita in uno dei 27 Paesi dell'Unione Europea (UE) si attesterà a 81,4 anni nel 2023, superando il valore registrato prima della pandemia Covid-19. Anche in Portogallo l'aspettativa di vita è salita a 82,5 anni.

"Nel 2023, l'aspettativa di vita alla nascita nell'UE era di 81,4 anni, con un aumento di 0,8 anni rispetto al 2022. Dopo essere diminuita nel 2020 e nel 2021 a causa della pandemia, l'aspettativa di vita ha raggiunto valori più alti rispetto al 2019 [prima di Covid-19]. Si tratta inoltre del valore più alto registrato dal 2002, con un aumento complessivo di 3,8 anni", spiega Eurostat in un comunicato stampa pubblicato il 14 marzo.

Anche i nati in Portogallo hanno un'aspettativa di vita più lunga: questo indicatore è salito nel 2023 a 82,5 anni, al di sopra degli 81,8 anni registrati nell'anno precedente e degli 81,9 anni registrati nel 2019, prima della crisi pandemica.

I dati Eurostat rivelano anche che l'aspettativa di vita in Portogallo per il 2023 varia a seconda della regione del Paese in cui si nasce, essendo molto più alta nel Nord del Paese:

  • Nord (83,2 anni);
  • Centro (82,9 anni);
  • Ovest e Valle del Tago (82,2 anni);
  • Grande Lisbona (82,8 anni);
  • Penisola di Setúbal (81,4 anni);
  • Alentejo (80,8 anni);
  • Algarve (81 anni);
  • Regione autonoma delle Azzorre (79,5 anni);
  • Regione autonoma di Madeira (80,6 anni)

Anche in Portogallo - come negli altri Stati membri - si prevede che le donne vivranno più a lungo (85,3 anni) degli uomini (79,5 anni). Si tratta di una differenza di 5,8 anni di vita, superiore a quella registrata nell'UE nel suo complesso (5,3 anni).