Nel corso di questo mese, il concorrente di Ikea aprirà altri due negozi, uno a Sintra e l'altro a Vila Nova de Gaia. Ci saranno aperture a Ovar, Portimão e altre due che non hanno ancora una sede definita, ha dichiarato a ECO Carlos Haba, direttore di JYSK in Portogallo e Spagna. L'apertura e la ristrutturazione di tre negozi (Coimbra, Gaia ed Estoril) rappresentano un investimento di quattro milioni di euro.

A maggio, l'azienda aprirà il suo primo polo tecnologico in Portogallo, nella città di Lisbona, per soddisfare le esigenze dei suoi clienti, e prevede di avere tra i 10 e i 15 dipendenti specializzati in ingegneria del software entro la fine dell'estate.

In Portogallo, le entrate di JYSK nell'anno fiscale 2023-2024 hanno raggiunto un fatturato record di 44,9 milioni di euro, in crescita rispetto ai 35,3 milioni di euro dell'anno precedente.

"Nel corso degli anni abbiamo registrato una forte crescita del fatturato nel mercato portoghese, e il 2024 sarà un altro anno di fatturato record", afferma Carlos Haba, che considera "l'accettazione da parte dei consumatori portoghesi la leva principale di questa crescita".

Carlos Haba, direttore di JYSK in Portogallo e Spagna JYSK L'azienda danese ha investito 300 milioni di euro in un centro di distribuzione logistica ad Almenara, nella provincia di Castellón, in Spagna, che dovrebbe essere completato nel 2027. "Questa apertura rafforza la posizione di JYSK nei mercati iberico e nordafricano, fungendo da base operativa principale per Portogallo, Spagna e Marocco", ha dichiarato a ECO il direttore di JYSK Portogallo e Spagna, anticipando che questo centro di distribuzione creerà circa 250 nuovi posti di lavoro.

L'espansione prevede anche l'apertura del primo negozio JYSK a Casablanca, in Marocco, primo passo del marchio verso l'espansione al di fuori del continente europeo. Nel piano di espansione presentato a Cascais, il gruppo prevede di "raggiungere 300 negozi in Spagna e Portogallo entro il 2028".

A livello globale, JYSK impiega 31.000 persone e ha più di 3.500 negozi fisici e online in oltre 50 Paesi. Nell'anno fiscale 2023/2034 ha registrato un fatturato di 5,6 miliardi di euro, che rappresenta un aumento del 7,6% rispetto all'anno precedente.