Il programma ha riunito, presso la scuola EB 2,3 D. Dinis, a Quarteira, tecnici e specialisti per una giornata di condivisione di conoscenze e buone pratiche nel campo della sostenibilità.
Dando particolare risalto all'importanza delle foreste e degli ecosistemi naturali, le giornate hanno incluso la presentazione del progetto "Miniforests in the Schools of the Municipality of Loulé", un'iniziativa innovativa basata sul metodo Miyawaki. Questo metodo promuove la creazione di foreste urbane dense, resilienti e biodiverse, contribuendo alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico e mira a sensibilizzare la comunità scolastica sull'importanza del rimboschimento.
Inoltre, sono stati affrontati altri temi fondamentali, come i progetti comunali nelle aree protette, la salute, in particolare la sorveglianza dei vettori in Algarve, e il monitoraggio delle perdite idriche nel comune di Loulé. L'evento ha anche evidenziato il ruolo della Banca locale del volontariato, che ha incoraggiato la partecipazione attiva della comunità in azioni ambientali e sociali.
Oltre alle presentazioni e ai dibattiti, il pomeriggio è stato caratterizzato da un'azione pratica di piantumazione di un mini-bosco presso la scuola EB 2,3 D. Dinis, rafforzando l'impegno del Comune nella riforestazione e il coinvolgimento dei suoi tecnici insieme a insegnanti e studenti nella costruzione di questa infrastruttura verde.
Per il sindaco di Loulé, Vítor Aleixo, questa edizione della Conferenza rappresenta un passo fondamentale nel consolidamento di una cultura organizzativa intelligente incentrata sulla sostenibilità:
"In un momento in cui le città si trovano ad affrontare sfide crescenti a causa del cambiamento climatico, è essenziale investire in progetti che promuovano la rigenerazione ambientale e il coinvolgimento della comunità". Il Comune di Loulé rimane impegnato nello sviluppo di strategie innovative che rafforzino la resilienza del nostro territorio e la qualità della vita dei nostri cittadini".