L'iniziativa, organizzata dall'Associação Manobra Principal, si svolgerà al CAEP il 3 e 4 maggio.
Parlando con l'agenzia di stampa Lusa, Bruno Azeitona, dell'associazione promotrice, ha spiegato che l'evento, oltre a essere dedicato al mondo dei videogiochi, intende "rendere omaggio alla cultura del 'gaming' (dei giochi elettronici) e dell'intrattenimento".
"È un viaggio nel tempo", ha sottolineato l'organizzatore, precisando che i visitatori "potranno giocare liberamente su console per videogiochi" degli anni '70, '80 e '90 del secolo scorso e del 2000.
Il programma sarà "legato alla cultura pop e all'universo 'geek'" e prevede tornei di vari giochi, come Tetris (un puzzle game elettronico) o giochi da tavolo, come gli scacchi.
L'evento prevede anche un'area "retrogaming", macchine "arcade", "cosplay" (la pratica di vestirsi come un personaggio di un'opera di fantasia), dimostrazioni, tra gli altri aspetti legati al mondo dei videogiochi, oltre a conferenze, musica e realtà virtuale.
Secondo i promotori, l'iniziativa mira anche a "promuovere l'interazione sociale, lo sviluppo tecnologico e un sano spirito competitivo".
L'evento è sostenuto dal Comune di Portalegre, mentre le attrezzature saranno fornite da privati, aziende e da una scuola di programmazione di videogiochi di Santarém.
Il Portalegre Gaming Fest si svolgerà dalle 10 alle 20, in entrambi i giorni.