Dalla sua nascita nel 2018, questa partnership è cresciuta fino a diventare una centrale di trasformazione digitale, mostrando l'immenso valore del talento tecnologico portoghese sulla scena automobilistica globale.
Critical TechWorks(CTW) è stata fondata con una missione coraggiosa: accelerare la trasformazione digitale di BMWe contribuire a plasmare il futuro della mobilità. Il risultato? Un'azienda fiorente che oggi impiega oltre 3.000 professionisti, la maggior parte dei quali ingegneri del software, e che ha registrato un fatturato di 229 milioni di euro nel 2024. CTW è profondamente integrata nell'ecosistema digitale di BMW e sviluppa software che alimentano qualsiasi cosa, dalle funzioni di guida autonoma agli assistenti vocali intelligenti e ai sistemi di produzione di nuova generazione.
Ciò che rende notevole questa partnership è il vantaggio strategico offerto dal Portogallo. Il Paese ospita alcune delle migliori università europee, che producono un flusso costante di laureati in ingegneria altamente qualificati. Lisbona, Porto e Braga. Le città in cui CTW ha stabilito i propri uffici non sono solo scelte geografiche, ma anche hub di talenti con profonde competenze digitali. L'accesso a professionisti ben formati consente ad aziende multinazionali come BMW di scalare progetti software complessi in modo rapido ed efficiente.
Per BMW, la decisione di collaborare con Critical Software e di investire in Portogallo ha dato ottimi frutti. CTW ha svolto un ruolo fondamentale in alcune delle iniziative più lungimiranti di BMW, tra cui lo sviluppo dell'architettura del veicolo NEUE KLASSE e le innovative funzionalità di guida autonoma in modelli come la BMW i5 e i7. Dai sistemi intelligenti di gestione degli ingorghi al software di rilevamento della stanchezza che migliora la sicurezza dei conducenti, il lavoro di CTW ha un impatto reale.
L'azienda è anche all'origine di importanti progressi nella logistica e nella digitalizzazione delle fabbriche BMW, contribuendo all'efficienza e alla flessibilità di operazioni come lo stabilimento MINI di Oxford. È stata determinante nel lancio del nuovo modello di vendita diretta di BMW (The New Retail) e ha collaborato alle tecnologie di assistenza vocale attraverso partnership con Amazon. Questi contributi vanno ben oltre i sistemi di back-end, ma determinano il modo in cui milioni di persone vivono i loro veicoli ogni giorno.
Stabilendo un centro tecnologico così performante in Portogallo, BMW ha attinto non solo alle capacità tecniche, ma anche a una cultura dell'innovazione e dell'agilità. Gli ingegneri portoghesi stanno dimostrando di poter competere su scala globale, fornendo soluzioni all'avanguardia nella trasformazione automobilistica e digitale.
Con l'evoluzione dell'industria automobilistica, guidata dall'elettrificazione, dall'automazione e dall'intelligenza artificiale. Collaborazioni come quella tra BMW e Critical Software sottolineano una verità vitale: il Portogallo non si limita a tenere il passo con l'innovazione, ma contribuisce ad aprirne la strada. Per le multinazionali che guardano al futuro, investire nei talenti portoghesi non è solo una mossa intelligente, ma soprattutto un imperativo strategico.
Paulo Lopes is a multi-talent Portuguese citizen who made his Master of Economics in Switzerland and studied law at Lusófona in Lisbon - CEO of Casaiberia in Lisbon and Algarve.
