"Gli abitanti dell'Algarve meritano che questa regione abbia un'economia più resistente, meno dipendente dalla stagionalità e dai contesti internazionali. Soprattutto, meritano ciò che per lungo tempo è stato loro negato: sicurezza, prevedibilità e speranza per il futuro. La certezza di poter affrontare il presente e il futuro con fiducia, con la pioggia o con il sole", ha sostenuto Maria Graça Carvalho, nel dibattito "L'Algarve è una priorità nazionale", presso l'Università dell'Algarve.

Siccità

A marzo, il ministro ha annunciato l'allentamento delle restrizioni all'uso e al consumo di acqua nella regione, sottolineando che, grazie alle piogge di quel mese, "non c'era così tanta acqua nelle dighe" nel sud del Paese da 20 anni.

La situazione in Algarve si è evoluta positivamente, con un accumulo di 99,3 ettometri cubi (hm3) in più all'inizio di marzo rispetto allo stesso periodo del 2024, ha detto il ministro, aggiungendo che ci sono le condizioni per un possibile nuovo allentamento delle restrizioni in vigore, sia in agricoltura che nel settore urbano o turistico.

Le restrizioni erano state imposte dal Governo guidato da António Costa (PS), nel febbraio 2024, quando aveva dichiarato una situazione di allarme siccità in Algarve, ma il Primo Ministro, Luís Montenegro, ha annunciato, a maggio, un alleggerimento delle restrizioni e un aumento degli investimenti per aumentare la disponibilità di acqua nella regione.