Il numero di acquisti e prelievi è aumentato del 30% e l'importo speso da questi ultimi del 22%, anche se l'importo medio è stato di 39 euro, 3 euro in meno rispetto allo scorso anno.
Tra le principali provenienze dei turisti, analizzando il consumo totale in Portogallo, spiccano gli spagnoli con il 18% delle transazioni e quelli provenienti dal Regno Unito con il 14%. Seguono i francesi, con il 12% delle transazioni sul territorio nazionale rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, gli americani con il 7% e i brasiliani con il 5%.

In una visione più generale, il numero di acquisti e prelievi in Portogallo è aumentato del 5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con una spesa media di 38 euro. Anche gli acquisti fisici con MB WAY hanno registrato una crescita del 32%, con un consumo medio di 21 euro.
Per quanto riguarda gli acquisti fisici nei supermercati, i portoghesi hanno speso in media 29 euro durante il periodo pasquale, 2 euro in meno rispetto all'importo medio giornaliero speso dal fine settimana precedente fino al Mercoledì delle Ceneri. Da giovedì a sabato, prima della domenica di Pasqua, si è registrato un aumento del 27% degli acquisti di generi alimentari il giovedì, del 38% il venerdì e del 47% il sabato, rispetto alla media giornaliera tra il 12 e il 16 aprile.
Tra i portoghesi che si sono recati in destinazioni in Portogallo a più di 50 km dalle loro città, spicca Viseu, che ha registrato un aumento del 166% dei consumi fisici tra i residenti di Lisbona e del 47% tra quelli di Porto. Anche Faro ha attirato l'attenzione, con un aumento del 95% delle operazioni effettuate dai residenti di Lisbona e del 62% da quelli di Porto. Nel Nord, i viaggi tra Porto e Bragança hanno portato a un aumento del 75% degli acquisti, mentre la rotta Porto-Viana do Castelo ha registrato un incremento del 17%. I
portoghesi che hanno scelto di viaggiare all'estero hanno contribuito a un aumento dell'11% degli acquisti fisici e dei prelievi fuori dal Portogallo. Sebbene il valore totale di queste operazioni sia aumentato del 2% rispetto all'anno precedente, la spesa media, ora di 45 euro, ha registrato un leggero calo di 4 euro rispetto alla Pasqua 2024. La Spagna è in testa come destinazione preferita, rappresentando il 34% del totale dei consumi portoghesi all'estero, seguita da Francia (19%), Italia (7%), Paesi Bassi e Belgio (5%).
La domenica di Pasqua, il settore alimentare ha registrato un aumento del numero e del valore delle transazioni rispetto all'anno precedente, rispettivamente del 5% e del 10%. Anche il valore medio ha registrato una variazione positiva, +1€, raggiungendo i 31€.