Tra le misure che finora hanno ridotto il numero di appuntamenti di persona presso la Previdenza Sociale ci sono l'aumento del periodo di validità dei pagamenti da tre a cinque giorni e la diversificazione dei metodi di pagamento.

Questa diversificazione farà un altro passo a luglio, mese in cui si prevede che sarà possibile effettuare i pagamenti tramite MBWay, ha detto il ministro, sottolineando che nel sistema di Sicurezza Sociale più del 60% dei servizi continua a essere erogato di persona, nonostante la riduzione di 450.000 servizi tra gennaio e il 20 aprile.

Maria do Rosário Ramalho ha anche fatto un bilancio del lavoro svolto negli ultimi 11 mesi, evidenziando che questo Governo "ha ripristinato la centralità del dialogo nella Concertazione sociale".

In questo contesto, ha affermato che la modifica della legislazione sul lavoro "se esiste, deve essere concordata con le parti sociali", riconoscendo, tuttavia, che spetterà al Governo che uscirà dalle elezioni del 18 maggio "continuare o meno con questa linea di lavoro", che è stata seguita.

Maria do Rosário Ramalho ha affermato che, a prescindere dal fatto che è essenziale aumentare il salario minimo nazionale, è altrettanto importante stabilire un percorso che permetta di valorizzare tutti i salari e di evitare che il salario medio si appiattisca.

Per quanto riguarda la previdenza sociale, dopo aver affermato che "non c'è dubbio che oggi la previdenza sociale stia andando bene", ha ricordato la necessità di esaminare la sostenibilità del sistema nel lungo periodo e la traiettoria dei pensionamenti, tenendo conto delle stime che indicano una riduzione del tasso di sostituzione in futuro.

"Non si tratta di creare allarmismi", ha detto, "ma di garantire che in futuro tutti abbiano una pensione adeguata".