Questa onorificenza riconosce l'alto livello di soddisfazione dei clienti di Vilamoura Marina, la qualità dei servizi nautici e delle infrastrutture disponibili e l'impegno costante verso l'innovazione e la sostenibilità, riconoscendo il porto turistico come un esempio di successo.
Vilamoura Marina è stato un pioniere in Portogallo e occupa una posizione di primo piano nel panorama della nautica da diporto, continuando a essere il più grande porto turistico del Paese, con 825 posti barca, un cantiere navale completamente attrezzato e un centro di formazione professionale per la vela. Ospita eventi nazionali e internazionali, come regate, campi di allenamento delle squadre olimpiche di vela e il Vilamoura Marina International Boat Show.
Il premio arriva dopo la recente inaugurazione della Nuova Marina di Vilamoura, che comprende tre pontili con 68 posti barca per grandi imbarcazioni tra i 20 e i 40 metri, dotati delle più moderne tecnologie, che contribuiscono al comfort degli utenti e alla sostenibilità ambientale.
Questo premio arriva in un momento particolarmente importante, dopo la celebrazione del 50° anniversario della Marina di Vilamoura e l'inaugurazione della Nuova Marina di Vilamoura, un investimento che rafforza l'ambizione e la visione di Vilamoura per il futuro. La nuova area comprende tre pontili e 68 nuovi posti barca per imbarcazioni tra i 20 e i 40 metri. "Siamo estremamente orgogliosi di ricevere questo premio, segno della fiducia che gli esperti del settore e il pubblico ripongono nella qualità delle nostre infrastrutture e dei nostri servizi. Questo premio ha un valore speciale, poiché contribuisce in modo significativo alla notorietà e alla proiezione internazionale di Vilamoura Marina. Un plauso e congratulazioni ai candidati per l'importante lavoro svolto a favore del Portogallo come destinazione nel settore della nautica da diporto", afferma Isolete Correia, CEO di Vilamoura Marina.
I candidati ai Publituris Travel Awards 2025 sono stati scelti dalla redazione di Publituris in base al lavoro svolto nel periodo in esame (2024), alla capacità di innovazione, alla visibilità mediatica, ai riconoscimenti nazionali e/o internazionali e ai dati statistici ufficiali, tra gli altri.