I passeggeri aerei colpiti dallo sciopero dei lavoratori di Menzies, ex Groundforce, che sta causando numerosi ritardi e cancellazioni di voli negli aeroporti portoghesi, possono richiedere un risarcimento finanziario in caso di smarrimento del bagaglio, nonché la riprenotazione del biglietto e l'accesso all'assistenza di base durante i tempi di attesa.
Anton Radchenko, amministratore delegato di AirAdvisor, una piattaforma globale per i diritti dei passeggeri aerei, avverte che, anche durante gli scioperi, le compagnie aeree hanno degli obblighi nei confronti dei loro clienti. "La legge non prevede risarcimenti per i ritardi o le cancellazioni dei voli, ma in questi casi straordinari le compagnie aeree sono tenute a garantire che i viaggiatori ricevano assistenza per la riprenotazione dei biglietti e per la copertura dei pasti o delle sistemazioni in albergo, se necessario".
"I passeggeri hanno anche diritto al rimborso o alla riprenotazione del volo, oltre che a un'assistenza di base", afferma il CEO di AirAdvisor, che consiglia inoltre ai viaggiatori di conservare tutti i documenti relativi al viaggio. I passeggeri dovrebbero avere carte d'imbarco, notifiche di ritardo e ricevute di spesa. "Questi documenti possono supportare una successiva richiesta di risarcimento se il disservizio non viene gestito in modo appropriato dalla compagnia aerea".
Se un volo viene cancellato, consiglia ai passeggeri di non fare la fila, ma di recarsi direttamente allo sportello della compagnia aerea o di contattarla online per richiedere una nuova prenotazione o assistenza. "Agire rapidamente aumenta le possibilità di trovare opzioni di viaggio alternative", aggiunge Radchenko.
Aggiunge inoltre che, in questi tempi, conoscere i diritti dei passeggeri aerei fa la differenza. Per aiutare i viaggiatori, AirAdvisor ha sviluppato un calcolatore gratuito per verificare se le interruzioni di volo sono ammissibili al risarcimento, accessibile online (https://airadvisor.com/pt/calculadora-de-compensacao-por-voos).
Risarcimento per il bagaglio smarrito
Le compagnie aeree sono tenute a risarcire i bagagli persi durante gli scioperi del personale aeroportuale. Questa norma è contenuta nell'articolo 19 del Regolamento UE 261 e stabilisce che il vettore è responsabile dei danni causati da ritardi nel trasporto di passeggeri o bagagli, a meno che non possa dimostrare di aver adottato tutte le misure ragionevoli per evitare l'interruzione. "Uno sciopero non rientra normalmente in questa esenzione e i passeggeri hanno diritto a richiedere un risarcimento in caso di perdita del bagaglio".
Per semplificare il processo di richiesta di risarcimento per i bagagli smarriti durante i voli, AirAdvisor ha lanciato uno strumento online per questo tipo di richiesta, disponibile all'indirizzo https://airadvisor.com/pt/baggage-claim/step1. Secondo Anton Radchenko, il servizio consente ai viaggiatori di valutare l'ammissibilità della richiesta di risarcimento e di calcolare automaticamente l'importo del risarcimento in base ai requisiti del volo, della destinazione e della compagnia aerea.
L'amministratore delegato di AirAdvisor afferma che gli importi dei risarcimenti a cui ogni passeggero ha diritto per le perdite causate dallo smarrimento del bagaglio variano a seconda del Paese e della legge applicabile. Chi viaggia nel Regno Unito o nei Paesi dell'Unione Europea può avere diritto a un risarcimento fino a 1.920,00 euro.