In seguito agli annunci fatti al World Computer Summit 2025, la DFINITY Foundation, il principale contributore alla ricerca e allo sviluppo dell'Internet Computer, e l'ICP HUBS Network - la comunità globale che guida l'adozione dell'Internet Computer - lanciano la World Computer Hacker League 2025 (WCHL25): un hackathon globale della durata di quattro mesi che sfida gli sviluppatori a costruire applicazioni pronte per la produzione sulla tecnologia dell'Internet Computer.
La competizione, che si svolgerà da luglio a ottobre e le cui iscrizioni sono già aperte, è pronta a offrire un'esperienza senza precedenti ai costruttori, garantendo loro l'accesso a tutte le risorse e gli incentivi necessari per accelerare il loro percorso.
I partecipanti riceveranno mentorship e feedback settimanali da parte di esperti tecnici e costruttori esperti, garantendo una crescita e una guida continue durante l'hackathon. Un supporto tecnico completo è disponibile attraverso workshop, orari di ufficio ed esplorazioni approfondite dello stack tecnologico di ICP. Gli sviluppatori beneficiano anche dell'esposizione a una rete globale ben consolidata di stakeholder e dell'opportunità di presentare i propri progetti ai principali venture capitalist e angel investor di Web3.
A differenza degli hackathon tradizionali, il WCHL offre ai team quattro mesi di tempo per concentrarsi, sviluppare, testare e distribuire applicazioni completamente funzionali sulla blockchain di Internet Computer. L'allungamento dei tempi consente agli sviluppatori di creare prodotti veri e propri piuttosto che proof-of-concepts, affrontando la ben nota sfida del settore di tradurre i progetti degli hackathon in imprese sostenibili.
"Il WCHL offre agli sviluppatori ciò che chiedono da tempo: tempo reale per concentrarsi e costruire, supporto reale da parte di esperti e percorsi reali di crescita", ha dichiarato Emilio Canessa, direttore dell'adozione globale della Fondazione DFINITY. "Non stiamo solo organizzando un hackathon, ma stiamo creando l'ambiente di cui gli sviluppatori hanno bisogno per avere successo. Soprattutto, vogliamo che questo evento sia un'esperienza indimenticabile per decine di migliaia di sviluppatori in tutto il mondo".
Oltre a una pista aperta a livello globale, l'hackathon si avvale di un pubblico consolidato di sviluppatori della rete ICP HUBS, che si estende in Nord America, Sud America, Europa, Africa e Asia e ruota attorno a quattro fasi:
I partecipanti saranno chiamati a costruire applicazioni completamente funzionali che funzionano sulla blockchain di Internet Computer e passeranno attraverso 4 turni di selezione. Il Qualification Round, in cui i team presentano le loro idee e si qualificano per partecipare; il National Round, in cui verrà selezionato il 30% dei team; il Regional Round, che riunisce i migliori team a livello continentale; e il Global Grand Finale, in cui i migliori progetti si contenderanno i premi e i riconoscimenti più importanti su un palcoscenico globale.
Una giuria, composta da membri di spicco dell'ecosistema ICP ed esperti del settore, valuterà i progetti in base all'esecuzione tecnica, all'esperienza utente e all'applicabilità nel mondo reale.
Le iscrizioni sono aperte su https://pthub.short.gy/wchl. Partecipate subito e diventate pionieri nel plasmare il futuro di Internet.
Informazioni su Internet Computer
L'Internet Computer (ICP) rappresenta una piattaforma cloud web3 completamente decentralizzata, che consente agli sviluppatori di distribuire codice direttamente sulla blockchain senza fare affidamento su server o infrastrutture centralizzate. Questo protocollo veloce, economico e altamente scalabile ridefinisce il paradigma operativo di una piattaforma web3 decentralizzata. ICP offre le stesse funzionalità dei cloud centralizzati, ma con un calcolo economicamente efficiente, una maggiore sicurezza e una velocità di elaborazione intrinseca alla tecnologia decentralizzata.
Per ulteriori informazioni, visitare:https://internetcomputer.org/ https://pthub.short.gy/wchl
Contatto con i media: Fondazione DFINITY Email: comms@dfinity.org