Il termine per la presentazione delle domande per la prima fase è il 4 agosto, ma il primo giorno è di solito il più affollato e la Direzione generale per l'istruzione superiore(DGES) ha ricevuto 10.183 domande. Rispetto all'anno scorso, ci sono state 1.859 domande in meno.

Per il prossimo anno accademico, le università e i politecnici hanno messo a disposizione 55.956 posti (643 in più rispetto all'anno scorso) attraverso il sistema di accesso generale, che comprende l'esame nazionale e gli esami locali, ad esempio per i programmi artistici. Per i candidati emigrati, di origine portoghese o che chiedono di sostituire gli esami di ammissione con esami stranieri, il termine per la presentazione delle domande scade prima, il 28 luglio.

Le domande devono essere presentate sul sito web della DGES e quest'anno gli studenti potranno scegliere tra più di 1.100 opzioni in 34 istituti di istruzione superiore.

I risultati saranno annunciati il 24 agosto e i candidati selezionati nella prima fase avranno tempo fino al 28 agosto per iscriversi.

Per iscriversi, gli studenti hanno bisogno di una password di accesso, che può essere richiesta attraverso il sito web della DGES, e del modulo ENES, rilasciato dalla scuola, contenente il voto finale della scuola secondaria e i risultati dell'esame di ammissione. L'anno scorso si sono iscritti alla prima fase dell'esame di ammissione nazionale 58.641 studenti, 723 in meno rispetto all'anno precedente.

Per saperne di più...