Questo articolo nasce da una recente conversazione che ho avuto in videochiamata con Mark P. Haaksman, uno dei co-fondatori di COREangels Algarve. La sua passione per la trasformazione dell'Algarve in un polo di innovazione sostenibile è stimolante e strategica. Insieme a Wouter Heijnen, che vive con la sua famiglia a Praia da Luz, hanno lanciato questo capitolo regionale di COREangels International, una rete globale di oltre 300 investitori in più di 20 Paesi.
Insieme, avevano già iniziato a lavorare al Circular Hub Algarve(www.circularhub.pt) quasi due anni fa, spinti dalla convinzione che le grandi innovazioni non sono legate alla geografia. La loro missione: collegare le tecnologie internazionali alle sfide locali, come la scarsità d'acqua, l'adattamento al clima e la transizione energetica. Collaborando con istituzioni come l'Università dell'Algarve (UALG), la CCDR, Portugal Ventures e vari comuni, hanno trasformato l'hub in un modello operativo di innovazione regionale. Un progetto di spicco riguarda la tecnologia di desalinizzazione dell'Università di Delft, abbinata a team di studenti locali che lavorano sullo sviluppo del business e del marketing.
Da questo ecosistema pratico è nata COREangels Algarve, una piattaforma progettata per portare non solo capitale, ma "denaro SMART" alle startup promettenti. Gli angeli non si limitano a investire, ma apportano esperienza, mentorship e accesso a reti strategiche. Molti di questi investitori sono imprenditori di successo che hanno scelto l'Algarve come loro casa e sono desiderosi di restituire, sia intellettualmente che finanziariamente.
Il fondo è ora operativo, con tre startup con sede in Algarve in fase di valutazione e una seconda coorte di investimenti attualmente in corso. Una tappa fondamentale sarà raggiunta l'11 luglio, con un incontro su invito presso Arvad Wines a Estômbar. Questo evento rilassato e informale servirà come punto d'incontro per la comunità degli angeli e presenterà una delle imprese attualmente in esame. La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati e la registrazione è obbligatoria.
In definitiva, Mark e Wouter mirano a costruire la piattaforma di riferimento per gli investimenti d'impatto in Algarve, unendo startup, istituzioni pubbliche, mondo accademico e settore privato. La loro ambizione è quella di contribuire alla transizione della regione da hotspot turistico stagionale a hub di innovazione per tutto l'anno.
Per me personalmente, sono storie come questa, radicate nella visione, nella collaborazione e nell'azione, che mi ispirano a scrivere. A volte, i semi della trasformazione non vengono piantati nelle sale riunioni, ma in vigneti come quello di Estômbar.