Grazie a una sovvenzione di 40 milioni di euro del Fondo per l'innovazione dell'UE, l'azienda svedese di energia pulita CorPower Ocean svilupperà VianaWave, un parco di energia da onde pre-commerciale da 10 MW che sarà installato al largo della costa di Viana do Castelo.
Questa iniziativa rappresenta un'importante pietra miliare sia per CorPower Ocean che per il settore dell'energia da onde. Il progetto si basa su anni di test e ricerche, in particolare sul successo del progetto pilota HiWave-5 condotto nelle acque portoghesi. Ora, con VianaWave, l'azienda mira a passare dalla fase dimostrativa alla redditività commerciale, un salto che potrebbe posizionare l'energia del moto ondoso come un contributo affidabile al mix di energie rinnovabili in Europa.
Una volta in funzione, secondo le previsioni entro il 2028 o il 2029, il parco VianaWave sarà dotato di un sistema CorPack che comprende 30 convertitori di energia da onde. Insieme, si prevede che genereranno circa 30 GWh di elettricità pulita all'anno, sufficiente a rifornire circa 7.500 famiglie portoghesi. Questo impianto rappresenta uno degli sforzi più significativi per sfruttare il potenziale inutilizzato dell'energia oceanica.
La posizione strategica della costa portoghese e le risorse naturali di onde la rendono un ambiente ideale per questo tipo di sviluppo. Secondo una ricerca finanziata dall'UE, il Paese possiede un potenziale di 15 GW di energia da onde. Su scala globale, la capacità teorica supera i 500 GW, a dimostrazione dell'impatto trasformativo che l'energia del moto ondoso potrebbe avere se scalata in modo efficace.
La sovvenzione dell'UE sosterrà anche investimenti infrastrutturali chiave a terra. Tra questi, l'espansione della rete elettrica nelle aree di Aguçadoura e Póvoa de Varzim e il rafforzamento della base operativa di CorPower Ocean nel porto di Viana do Castelo. Si prevede che l'effetto economico sarà significativo: circa il 75% dell'investimento totale del ciclo di vita del progetto sarà effettuato in Portogallo. Ciò creerà posti di lavoro di alto valore nei settori dell'ingegneria, della costruzione e delle operazioni, favorendo lo sviluppo economico locale e il progresso tecnologico.
Oltre ai finanziamenti pubblici, CorPower Ocean si è recentemente assicurata ulteriori investimenti privati, dando ulteriore impulso alla sua strategia di commercializzazione. Tra i partner strategici figurano importanti attori globali nel campo delle energie rinnovabili e dell'ingegneria, che rafforzano la fiducia nell'allineamento industriale e nella redditività a lungo termine del progetto.
Più che una singola iniziativa energetica, VianaWave segnala una tendenza più ampia: L'emergere del Portogallo come attore chiave nella prossima generazione di tecnologie verdi. Grazie al sostegno sostenuto del settore pubblico e privato, il Paese sta dimostrando di essere in grado di ospitare progetti pionieristici che non solo superano i limiti tecnologici, ma producono anche benefici ambientali ed economici tangibili.
L'energia delle onde, a lungo considerata una promessa lontana, sta ora iniziando a mostrare il suo reale potenziale e il Portogallo sta cavalcando la cresta dell'onda.