Wondersense offre un viaggio affascinante attraverso i cinque sensi. Fondendo esperienze sensoriali con l'arte e la tecnologia, questo spazio invita a vedere, annusare, sentire, toccare e ascoltare il mondo in un modo completamente nuovo ed educativo, risvegliando le connessioni umane, le emozioni e l'immaginazione
. Nel cuore del quartiere storico di Porto, accanto ad alcune delle maggiori attrazioni della città, come la Livraria Lello e la Torre dos Clérigos, Wondersense apre le sue porte come un nuovo polo per l'arte, le emozioni e l'intrattenimento. Più che uno spazio da visitare, assume un ruolo educativo per stimolare il benessere sensoriale ed emotivo dei visitatori. Wondersense si propone come un'esperienza che coinvolge tutto il corpo. Su cinque piani, i visitatori sono invitati ad attivare tutti i loro sensi attraverso installazioni che combinano creatività, design e interazione. "Wondersense è nato da un desiderio chiaro: creare un luogo in cui possiamo disconnetterci dal mondo digitale e rivivere il mondo con tutti i nostri sensi. Vogliamo che questa esperienza lasci un segno emotivo reale e duraturo", afferma Vasco Antunes, CEO di Wondersense.
Progettato dal gruppo Marques Soares, il progetto occupa due edifici, cinque piani e oltre mille metri quadrati di esperienze immersive e multigenerazionali
.

Nel corso del tour, i visitatori sono invitati a esplorare stanze dedicate a ciascuno dei cinque sensi, dove ambienti diversi risvegliano stimoli visivi, uditivi, olfattivi, tattili e gustativi. Il tatto viene esplorato attraverso superfici dinamiche e strutture in movimento; l'olfatto prende vita in spazi che evocano ricordi attraverso aromi enigmatici; il suono viene rimodellato da voci distorte e tubi sonori interattivi; la vista viene messa alla prova da specchi, luci e schemi cromatici che creano illusioni ottiche. Anche il gusto fa la sua comparsa, con piccole e inaspettate esperienze di sapore lungo il percorso. Il percorso comprende anche elementi ludici e interattivi, come una vasca per le palline, una stanza piena di palloncini e installazioni teatrali, progettati per coinvolgere il corpo, accendere la curiosità e incoraggiare l'interazione tra tutte le età.
Per progettare il tour sono stati utilizzati strumenti di intelligenza artificiale, non solo come supporto tecnico, ma anche come strumento creativo, consentendo l'esplorazione del potenziale di errore e dell'inaspettato.
"Vogliamo che Wondersense diventi un nuovo punto di riferimento culturale della città, sia per i nostri visitatori, sia per i turisti e la comunità locale. Uno spazio aperto adatto a tutte le età e a tutti i gusti, soprattutto per gruppi di amici e famiglie, che possono godersi un'ora di divertimento in un ambiente sicuro e controllato. Inoltre, rafforza l'offerta di svago per i giorni di pioggia, che abbiamo individuato come una lacuna, soprattutto nel centro della città", spiega l'amministratore delegato.

Oltre alle esperienze artistiche e sensoriali, il museo si impegna a sostenere il benessere emotivo dei suoi visitatori, offrendo uno spazio di riposo, di riconnessione e di stimolazione positiva. In un contesto segnato dalla stanchezza digitale e dall'aumento di fenomeni come l'ansia e l'isolamento, il museo sfrutta il potere dell'attivazione sensoriale per incoraggiare il rilascio naturale di serotonina, dopamina, ossitocina ed endorfine - i cosiddetti "ormoni della felicità" - promuovendo sensazioni di piacere, equilibrio e un senso di benessere duraturo.
Wondersense è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00, con biglietti disponibili sia online - tramite il sito ufficiale - siain loco. Le visite sono organizzate in gruppi di massimo 15 persone, con ingressi ogni 15 minuti. I biglietti costano circa 17 e 22 euro, e sono disponibili anche pacchetti famiglia (70 euro per 2 adulti e 2 bambini). L'ingresso è gratuito per i bambini sotto i 4 anni
.