Per le famiglie americane, in particolare, la sentenza ha fornito chiarezza e rassicurazione in un momento in cui molti altri programmi dell'UE sono stati chiusi.
Un'attrazione crescente per i richiedenti statunitensi
Il programma Golden Visa ha registrato un'impennata di domande nel 2025, con i cittadini statunitensi che ora costituiscono uno dei gruppi più numerosi di richiedenti. Secondo l'Agenzia portoghese per l'integrazione, la migrazione e l'asilo (AIMA), le approvazioni sono aumentate del 72% nella prima metà dell'anno rispetto allo stesso periodo del 2024.
L'attrattiva è evidente: la residenza richiede un soggiorno medio di soli sette giorni all'anno, offrendo al contempo l'esenzione dal visto per l'intera zona Schengen e l'idoneità alla cittadinanza dopo cinque anni, uno dei percorsi più rapidi per ottenere il passaporto dell'UE.
Dal suo lancio nel 2012, il programma ha generato investimenti per oltre 7 miliardi di euro. Con la chiusura del visto d'oro da parte della Spagna nell'aprile del 2025, il Portogallo, insieme alla Grecia, si presenta come una delle poche opzioni rimaste, e spesso viene considerato come il percorso più stabile a lungo termine.
Riforme legali e interventi dei tribunali
All'inizio dell'estate, le riforme proposte dal governo hanno creato incertezza, in particolare per quanto riguarda l'estensione dei tempi di cittadinanza da cinque a dieci anni e la restrizione della portata del ricongiungimento familiare.
La Corte costituzionale portoghese, tuttavia, è intervenuta bloccando diverse proposte. In particolare, ha confermato il diritto dei richiedenti il visto d'oro di portare con sé i propri familiari secondo le regole esistenti, garantendo la continuità per coloro che presenteranno domanda nel 2025.
La sentenza è considerata da molti come un punto di svolta, che offre agli investitori un rinnovato senso di fiducia nel fatto che il programma continuerà a mantenere condizioni favorevoli, anche in presenza di una più ampia evoluzione delle politiche di immigrazione. Allo stesso tempo, il dibattito continua, con alcuni gruppi politici che suggeriscono un compromesso di sei anni sulla cittadinanza. Per il momento, tuttavia, il quadro attuale rimane invariato, con i richiedenti del Golden Visa che possono ancora presentare domanda dopo cinque anni.
I lettori interessati ad approfondire questi cambiamenti possono partecipare al webinar gratuito organizzato da Holborn Assets il 17 settembre 2025 alle 17:00 ora di Lisbona/UK. Registratevi qui per conoscere il nuovo panorama legale, i percorsi di investimento aggiornati e ciò che i richiedenti dovrebbero sapere prima dell'entrata in vigore dei cambiamenti - con una domanda e risposta in diretta alla fine.
Divisivo ma duraturo
I Golden Visas rimangono controversi in tutta Europa. I sostenitori sottolineano i benefici economici che apportano attraverso gli investimenti dei fondi e la creazione di posti di lavoro, mentre i critici sostengono che danno ai richiedenti facoltosi un vantaggio rispetto ai percorsi di residenza standard.
Il Portogallo ha affrontato alcune di queste preoccupazioni eliminando gli immobili come investimento qualificante nel 2023, concentrandosi invece su fondi regolamentati e strutture alternative. Questa mossa ha spostato il mercato verso opzioni che sostengono l'innovazione, le infrastrutture e lo sviluppo economico a lungo termine.
Nonostante il dibattito, si prevede che la domanda rimarrà forte. Con un numero inferiore di alternative disponibili in tutta l'UE, il visto d'oro continua a rappresentare un interessante "piano B" per le famiglie che desiderano combinare la mobilità globale con un percorso verso la cittadinanza europea.
Webinar gratuito: Visto d'Oro Portogallo 2025 - Tutto quello che c'è da sapere
Holborn Assets ospiterà un webinar esclusivo il 17 settembre 2025 alle 17:00 (ora di Lisbona/UK) per spiegare il nuovo panorama legale e ciò che i richiedenti devono considerare prima che i cambiamenti entrino in vigore.
Questa sessione dal vivo tratterà i seguenti argomenti:
- Nozioni di base sul Golden Visa - chi ha i requisiti e come funziona
- Cambiamenti nella tempistica della cittadinanza - potenziali impatti della regola dei 10 anni proposta
- Percorsi di investimento qualificati aggiornati, comprese le strutture a rendimento fisso
- Aggiornamenti e tempistiche di elaborazione AIMA
- Requisiti di inclusione familiare e strategie di pianificazione
- NHR 2.0 - Il nuovo regime fiscale portoghese e chi può beneficiarne
Il webinar si concluderà con una sessione di domande e risposte in diretta, che darà ai partecipanti la possibilità di porre le loro domande direttamente agli esperti di Golden Visa.
I posti sono limitati: registratevi qui per assicurarvi il vostro posto.