La raffinatezza dei vini e l'aroma intenso dei formaggi si ritroveranno ancora una volta nei Supermercati Apolónia durante la Fiera del Vino e del Formaggio, che si svolgerà dal 4 al 21 settembre nei tre punti vendita fisici e online.

L'evento promette un autentico viaggio tra i sapori nazionali e internazionali, con prodotti rinomati e adatti a tutti i palati e diverse novità. Con oltre 600 vini e 200 formaggi provenienti da diverse regioni e Paesi, e con sconti fino al 50%, questa Fiera è un invito a scoprire le combinazioni perfette di aromi e consistenze distinte e un'esperienza memorabile tra una selezione dei migliori prodotti nazionali e internazionali.

Una delle novità di quest'anno è la possibilità di degustare vini e spumanti analcolici, oltre ai vini e ai formaggi che saranno disponibili durante tutta la manifestazione.

Ma la grande novità della rinomata Fiera del Vino e del Formaggio di Apolónia è che, per la prima volta, c'è un nome che si distingue da tutti gli altri in termini di sconti: Romanée-Conti. Un vino francese, prodotto a Vosne-Romanée, nella Côte de Nuits, il cui prezzo abituale nei negozi Apolónia è di 36.950 euro. Considerato da molti il miglior vino del mondo, è un riferimento essenziale della regione della Borgogna, ambito da collezionisti e amanti del vino di tutto il mondo.

Come negli anni precedenti, l'edizione di quest'anno mira a rafforzare la gamma di prezzi dei vini Apolónia, che vanno da 2,99 a 36.950 euro, rendendoli ideali non solo per tutti i gusti e le occasioni, ma anche per tutte le tasche.

Come di consueto, l'evento presenta un catalogo variegato con alcuni dei migliori vini e formaggi in vendita. Tra i formaggi spiccano quelli nazionali di pecora, capra, mucca e misti, mentre tra i formaggi internazionali sono presenti quelli di bufala provenienti da diversi Paesi, come Spagna, Francia, Germania, Paesi Bassi, Norvegia, Danimarca, Svizzera, Italia, Regno Unito e Stati Uniti, compresi i vini DOP, IGP, biologici ed esclusivi.

Per quanto riguarda i vini, il catalogo evidenzia i vini nazionali di varie regioni portoghesi, come Douro, Dão, Bairrada, Beira Interior, Lisbona, Tejo, Setúbal, Alentejo, Algarve, Vinho Verde, Azzorre, Madeira e Porto. Vini analcolici di varie nazionalità e tipologie, tra cui vini rossi, bianchi, rosati e spumanti; e vini internazionali, in particolare da Spagna, Francia, Italia, Germania, Stati Uniti d'America (USA), Canada, Sudafrica, Cile, Argentina, Australia e Nuova Zelanda, oltre a una sezione dedicata esclusivamente allo Champagne.

Il catalogo di quest'anno presenta l'identificazione dei vini Ânfora e Nat'Cool, oltre all'indicazione della gradazione alcolica dei vini, informazioni sempre più apprezzate dai consumatori al momento delle scelte di acquisto.

"La Fiera del Vino e del Formaggio è sempre un momento importante e tradizionale per noi, che ci permette di celebrare la ricchezza e la diversità di queste due specialità, sia nazionali che internazionali. Ci permette inoltre di entrare in contatto con i nostri clienti, offrendo loro esperienze gastronomiche sublimi con abbinamenti unici delle due prelibatezze in vetrina e mettendo in evidenza l'ampia gamma di prezzi della nostra selezione di vini, che spazia da opzioni accessibili a etichette prestigiose", afferma Ângela Sarmento, Direttore Marketing e Comunicazione di Apolônia Supermercati. "Quest'anno, per la prima volta, porteremo a questo evento il prestigioso Romanée-Conti, considerato da molti il miglior vino del mondo e un punto di riferimento che eleva qualsiasi cantina", aggiunge.

Per maggiori informazioni sulla Fiera del Vino e del Formaggio, che inizierà il 4 settembre, è possibile visitare qualsiasi negozio Apolónia e visitare il sito web https://www.apolonia.com/pt/.