La produzione della nuova versione del documento di identificazione è già iniziata e la prima carta sarà consegnata oggi, ha spiegato a Lusa una fonte del Ministero della Giustizia.

La nuova carta è stata annunciata dal Governo uscente a marzo, come "più sicura e più digitale" e che si tratta di una carta "molto innovativa", con tecnologia contactless per semplificare la lettura delle informazioni e aprire nuove modalità di utilizzo.

In linea con la più recente legislazione europea e con gli standard di sicurezza, la nuova carta è dotata di un secondo chip con tecnologia "contactless" per una maggiore sicurezza fisica ed elettronica, che ne consente l'utilizzo sia nei servizi pubblici che nel settore privato, senza la necessità di utilizzare un lettore di carte, spiega il Ministero sul suo sito web.

È grazie alla tecnologia "contactless" che la nuova carta del cittadino potrà essere utilizzata come biglietto di trasporto in tutto il Paese, consentendo di associare biglietti elettronici per gli spettacoli, oltre a poter servire come mezzo di autenticazione in un servizio digitale o di persona.

Pur essendo una carta fisica, circa il 50% delle caratteristiche sono digitali, integrando più di 30 elementi di sicurezza fisici, elettronici e digitali, con materiali innovativi, evidenziando il Ministero che la carta rimane, ad oggi, uno dei documenti di identità più sicuri al mondo.

La foto del titolare della nuova carta è ora più grande, per consentire una migliore identificazione del titolare della carta d'identità, e il chip è ora sul retro.

La nuova carta d'identità mira anche a migliorare la precisione e l'efficienza dei processi di controllo e sicurezza alle frontiere, oltre a garantire documenti di viaggio sicuri e a prova di falsificazione.