Secondo l'anticipazione pubblicata sulla stampa, lo sciopero, denominato SEP, si svolge tra le 08:00 e le 24:00, copre i turni del mattino e del pomeriggio, ma prevede l'erogazione dei servizi minimi indispensabili per soddisfare "esigenze sociali indifferibili".

L'annuncio di questo sciopero arriva un giorno prima del previsto incontro con il Ministro della Salute per avviare le trattative sulla modifica della scala salariale e sulle questioni di carriera.

Gli infermieri hanno scioperato il 10 maggio, ma a livello nazionale, in uno sciopero indetto anche dal SEP per chiedere l'inizio del processo negoziale con la definizione di un protocollo d'intesa sulle questioni da negoziare (conteggio dei punti, carriera infermieristica e altri aspetti) e il rispettivo calendario.

Lo sciopero di maggio, che ha comportato anche un'assemblea a Campo Pequeno, a Lisbona, ha registrato un'affluenza del 76,8%, secondo il SEP, con effetti più visibili nelle sale operatorie e nelle consultazioni esterne degli ospedali.