Il suo progetto, Casa Donavan, si distingue per l'uso innovativo del legno e l'impegno per la sostenibilità, diventando un esempio di eccellenza nell'architettura contemporanea.

Casa Donavan si distingue per l'approccio unico alla costruzione in legno, un processo che l'architetto stesso definisce "quasi artigianale". Lavorare a stretto contatto con il maestro carpentiere è stato essenziale per garantire precisione e qualità di esecuzione. Inoltre, la scelta del legno trattato termicamente, senza l'uso di sostanze chimiche, rafforza l'impegno per la sostenibilità.
Oltre ai materiali scelti, il design della casa è stato pensato per ridurre la necessità di sistemi di condizionamento. L'uso intelligente dell'esposizione solare e della ventilazione trasversale naturale contribuiscono a ridurre l'impatto ambientale. È stato inoltre compiuto uno sforzo consapevole per selezionare fornitori locali, riducendo al minimo i viaggi e le importazioni per ridurre l'impronta ecologica
.

Per Gonçalo Pimah, questo riconoscimento rafforza la posizione dell'architettura portoghese sulla scena internazionale: "L'architettura portoghese è un settore riconosciuto tra i suoi pari nel mondo come pochi altri. Come nel cinema portoghese, viene regolarmente citata e persino premiata. Di fatto, il Portogallo è l'unico Paese al mondo con due vincitori viventi del Premio Pritzker, il che riflette la qualità e l'influenza del nostro lavoro
"
.
Casa Donavan è ora nelle fasi finali della votazione per il premio "Edificio dell'anno 2025". Il pubblico può sostenere questo progetto portoghese votando attraverso il seguente link: https://boty.archdaily.com/us/2025/candidates/177082/donavan-house-slash-pimaa