Si tratta della più grande e antica competizione velica della penisola iberica.
Alle regate parteciperanno 7 classi - bullish, junior bullish, ILCA4, ILCA6, ILCA7, snipe e 420 - suddivise in tre campi di regata. Come di consueto, la flotta Optimist sarà la più numerosa con circa 150 imbarcazioni.
Quest'anno, il Torneo di Carnevale acquista ancora più importanza se si considera che sarà proprio in queste acque di Vilamoura che si terrà il Campionato del Mondo Giovanile, a dicembre.
Molti velisti internazionali parteciperanno alle regate di Carnevale pensando già alla preparazione per questo campionato mondiale, considerato una vera e propria "mini olimpiade" della vela, in quanto riunisce gruppi che preparano i giovani velisti alle attuali classi olimpiche.
Anche quest'anno la Spagna sarà presente a Vilamoura con diverse decine di velisti, soprattutto nella classe Optimist. Dei 17 Paesi rappresentati, la flotta spagnola è la più numerosa, dopo quella portoghese.
In termini nazionali, il Torneo di Carnevale prevede anche eventi di qualificazione per le classifiche delle classi 420, ILCA 4, 6 e 7. Il Torneo Internazionale di Vela di Carnevale è organizzato dal Vilamoura Marina International Club, con il supporto del Capable Planet Nautical Club e fa parte della storia del Paese. L'evento, iniziato nel 1974, ha segnato generazioni di velisti e continua a segnare, anno dopo anno, l'inizio di un nuovo ciclo di sfide e competizioni.
Il 51° Torneo Internazionale di Vela di Carnevale ha il sostegno istituzionale del Comune di Loulé, del Consiglio Parrocchiale di Quarteira, di Inframoura, di Vilamoura Marina, di Vilamoura World e anche della Federazione Portoghese di Vela, dell'Associazione Regionale di Vela del Sud, di IPDJ, del Gruppo Prow e di D. Pedro Hotels.