Mentre lo spazio diventa sempre più ingombro di detriti e satelliti in disuso, l'urgenza di soluzioni orbitali sostenibili non è mai stata così grande. In questo contesto di crescente preoccupazione, una startup con sede a Porto sta facendo il giro d'Europa. SPACEO, nata dal dinamico ecosistema delle startup portoghesi e incubata presso l'UPTEC Mar, è emersa come leader nella corsa per mantenere pulito lo spazio e sta ora guidando un progetto che potrebbe definire il futuro della gestione dei satelliti post-missione.

In una pietra miliare per l'industria spaziale portoghese, SPACEO è alla guida di un consorzio internazionale che si è recentemente assicurato un contratto da 3 milioni di euro dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA). La missione: sviluppare un sistema innovativo progettato per deorbitare in sicurezza i satelliti alla fine del loro ciclo di vita, mitigando il crescente problema dei detriti spaziali.

Il cuore di questa iniziativa è SWIFT, "Spacecraft With Inflatable Termination", una soluzione pionieristica che sarà testata in orbita entro il 2028. Il sistema SWIFT impiega una vela di trascinamento leggera e gonfiabile che, una volta dispiegata, rallenta i satelliti in disuso e li guida nell'atmosfera terrestre, dove si disintegrano in modo sicuro. Progettata per essere compatta e scalabile, questa tecnologia ha il potenziale per diventare un equipaggiamento standard per i futuri lanci di satelliti.

La spazzatura spaziale non è un problema da poco. Con quasi 10.000 satelliti obsoleti che attualmente girano intorno alla Terra, il rischio di collisioni è reale e in aumento. Il lavoro di SPACEO giunge in un momento cruciale, soprattutto quando gli organismi di regolamentazione iniziano a rendere più stringenti le regole sui tempi di deorbita dei satelliti. Se un tempo la durata di vita standard del decadimento orbitale era di decenni, le nuove normative mirano a ridurre questo periodo a soli cinque anni. L'innovazione di SPACEO si allinea perfettamente a questo cambiamento, posizionando l'azienda all'avanguardia nelle soluzioni globali di conformità e sicurezza.

Ciò che distingue SPACEO non è solo la sua ingegnosità tecnica, ma anche l'incarnazione dello spirito fiorente delle startup portoghesi, caratterizzato da agilità, collaborazione e una visione orientata al futuro. Dagli esordi presso l'UPTEC Mar all'attuale coordinamento di un consorzio internazionale, SPACEO è un chiaro esempio di come l'innovazione portoghese si stia espandendo per affrontare le sfide globali.

Il progetto SWIFT unisce SPACEO a partner di alto livello provenienti da tutta Europa: GomSpace (Lussemburgo), SpaceLocker (Francia) e SolidFlow (Paesi Bassi). Insieme, portano in tavola competenze diverse, dalla progettazione di satelliti alla propulsione e alla dinamica orbitale, formando una potente alleanza sotto la guida del portoghese.

In caso di successo, SWIFT non solo diventerà uno dei primi sistemi spaziali operativi portoghesi dopo lo storico lancio di PoSAT-1 nel 1993, ma sono certo che potrebbe anche stabilire un nuovo punto di riferimento per le soluzioni satellitari a fine vita. E sebbene i piani di lancio prevedano la collaborazione con un importante fornitore americano, il cuore di questa innovazione batte saldamente a Porto.

In un contesto più ampio, la scoperta di SPACEO sottolinea una nuova era per le ambizioni spaziali del Portogallo. Grazie al forte sostegno dell'Agenzia spaziale europea e a un ecosistema nazionale in crescita che sostiene le iniziative di deep tech, il Paese sta rapidamente diventando un attore serio nell'innovazione aerospaziale.

SPACEO non sta solo risolvendo un problema globale, ma sta dimostrando che il talento e l'energia imprenditoriale del Portogallo possono andare oltre l'orbita terrestre. Mentre il mondo cerca modi più intelligenti, puliti e sicuri per esplorare lo spazio, una delle risposte potrebbe arrivare da una piccola e coraggiosa startup sulla costa atlantica.


Author

Paulo Lopes is a multi-talent Portuguese citizen who made his Master of Economics in Switzerland and studied law at Lusófona in Lisbon - CEO of Casaiberia in Lisbon and Algarve.

Paulo Lopes