In un comunicato, la Comunità Intercomunale dell'Algarve(AMAL) ha dichiarato che il protocollo coinvolge i 16 comuni dell'Algarve, l'Autorità Nazionale di Emergenza e Protezione Civile dell'Algarve, la Federazione dei Vigili del Fuoco dell'Algarve e le 13 associazioni umanitarie di vigili del fuoco del distretto.
Secondo l'AMAL, l'impegno prevede, per quest'anno, "un aumento dei fondi" da destinare ai vigili del fuoco che fanno parte del Dispositivo Speciale Antincendio Rurale (DECIR), nel periodo in cui la popolazione aumenta considerevolmente nell'Algarve, in quanto destinazione turistica.
La Protezione Civile Nazionale fornirà un contributo giornaliero di 75 euro per ogni vigile del fuoco (7,70 euro in più rispetto all'anno scorso), mentre i Comuni dell'Algarve contribuiranno per un totale di 883.920 euro.
Il contributo giornaliero dell'AMAL da erogare a ciascuno dei 1.191 vigili del fuoco che compongono il DECIR sarà di 30 euro (quattro euro in più rispetto al 2024), un aumento approvato venerdì scorso in una riunione del Consiglio intercomunale.
I fondi rimanenti, che saranno trasferiti anche alla Federazione dei Vigili del Fuoco dell'Algarve, sono destinati a contribuire al pagamento dei servizi svolti dai vigili del fuoco. Secondo l'AMAL, ogni comune contribuirà con un importo globale di 55.245 euro.
Come negli anni precedenti, il protocollo nasce dalla necessità di mantenere in Algarve "squadre dedicate esclusivamente alla lotta contro gli incendi rurali, senza compromettere l'efficacia della risposta ad altri incidenti di protezione e soccorso che possono verificarsi".
Il protocollo è in vigore tra il 15 maggio e il 15 ottobre, il periodo più esposto al verificarsi di incendi rurali, e stabilisce i criteri e le procedure relative al finanziamento per la creazione del DECIR.
Il dispositivo "si è dimostrato fondamentale ed efficace nel primo attacco antincendio", afferma inoltre AMAL.
AMAL è costituita dai 16 comuni dell'Algarve:
La missione dell'associazione è "migliorare lo sviluppo dei comuni e rafforzare e promuovere l'identità della Regione dell'Algarve, attraverso l'articolazione degli interessi e la creazione di sinergie".