"Sia la componente regolare che quella base di tale retribuzione sono aumentate del 5,7%, raggiungendo rispettivamente 1.368 e 1.281 euro", si legge nel rapporto dell'Istituto Nazionale di Statistica(INE).
In termini reali, spiega l'INE, "prendendo come riferimento l'indice dei prezzi al consumo, la retribuzione totale lorda mensile media è aumentata del 3,7% e le sue componenti regolari e di base sono aumentate entrambe del 3,4%".
"Questi risultati riguardano 4,8 milioni di posti di lavoro, corrispondenti ai beneficiari della Previdenza Sociale e ai sottoscrittori del Fondo Pensione Generale, l'1,8% in più rispetto allo stesso periodo del 2024", spiega l'INE.
Si legge inoltre che "rispetto a giugno 2024, la retribuzione lorda totale media mensile è aumentata in quasi tutte le dimensioni analizzate in questo approfondimento (attività economica, dimensione aziendale, settore istituzionale, intensità tecnologica e intensità di conoscenza)".
"Gli aumenti maggiori sono stati osservati nelle attività di 'Agricoltura, produzione animale, caccia, silvicoltura e pesca' (sezione A; 11,5%), nelle aziende con 50-99 dipendenti (7,1%), nel settore pubblico (7,3%) e nei 'Servizi ad alta tecnologia e alta intensità di conoscenza' (6,9%)", si legge nel rapporto INE.