Secondo i dati diffusi dall'Agenzia portoghese per l'ambiente(APA) per il mese di marzo, il primo mese con le restrizioni imposte dalla risoluzione del Consiglio dei ministri per combattere la siccità in Algarve, "i comuni dell'Algarve non hanno superato" il volume erogato nello stesso periodo del 2023, risparmiando 884 mila metri cubi di acqua.

Anche i settori dell'agricoltura e del golf hanno utilizzato meno acqua, consumando un totale di 870.000 metri cubi in meno, rispetto allo stesso mese del 2023.

Nonostante la riduzione dei consumi in tutti i settori, l'Algarve rimane in una situazione di estrema siccità idrologica, con livelli molto bassi di acque sotterranee e riserve di superficie.

Dei 25 corpi idrici sotterranei, 13 sono in "situazione critica e gli altri sono sotto sorveglianza", con la maggior parte dei sistemi acquiferi che registrano livelli molto bassi.

Il 31 marzo, i sei serbatoi che riforniscono la regione dell'Algarve - Bravura, Odelouca, Arade, Funcho, Odeleite e Beliche - hanno totalizzato un volume di 183 ettometri cubi (hm3), che corrisponde al 41% della capacità totale di stoccaggio.

Nello stesso periodo, secondo l'APA, si è registrato un aumento di 32 hm3 nello stoccaggio delle principali riserve di superficie rispetto a febbraio, ma è rimasta una diminuzione di 14 hm3 rispetto allo stesso periodo del 2023.

Tuttavia, parlando con Lusa, il presidente ad interim dell'APA, José Pimenta Machado, ha affermato che le piogge dei primi giorni di aprile hanno aumentato il volume immagazzinato di 14,2 hm3.

"Siamo a 200.000 metri cubi dall'eguagliare le riserve idriche dello scorso anno, ma dobbiamo continuare a risparmiare", ha avvertito il leader.

Secondo i dati forniti dall'APA, dei 19 enti responsabili dell'approvvigionamento idrico urbano in Algarve, 15 dei 16 comuni dell'Algarve hanno ridotto i consumi a marzo: Albufeira (-18,78%), Alcoutim (-38,89%), Aljezur (-14,40%), Castro Marim (-29,46%), Lagoa (-26,71%), Lagos (-14,52%), Loulé (-14,31%), São Brás de Alportel (-11,83%), Silves (-23,99%) e Vila do Bispo (-28,8%).

La riduzione è stata riscontrata anche in tutte le aziende municipali di approvvigionamento urbano: Infralobo (-37%), Inframoura (-30,59%) e Infraquinta (-24%), nel comune di Loulé; Águas de Vila Real de Santo António (-10,55%), AmbiOlhão (-14,8%), EMARP/Portimão (-10,85%), Fagar/Faro (-11,02%) e TaviraVerde (-11,16%).

Con un consumo maggiore, anche se lieve, è il comune di Monchique (+0,02%).