Stati Uniti, Canada, Cina, Corea del Sud e Turchia sono i mercati in cui il settore turistico intende investire nei prossimi anni per cercare di ridurre la stagionalità e aumentare la crescita del valore.

I principali operatori del settore hanno incontrato il Ministro dell'Economia Pedro Reis e il Segretario di Stato per il Turismo Pedro Machado per delineare la strategia per il 2024. Durante la prima riunione del Consiglio strategico per la promozione del turismo (CEPT), hanno riferito della "buona ripresa dell'attività dopo la pandemia" e "hanno indicato che il 2024 supererà già i migliori numeri del 2019 in tutte le regioni del Paese".

Il Ministero dell'Economia ha aggiunto, in un comunicato, l'obiettivo che "la promozione esterna per i prossimi anni incoraggerà l'offerta commerciale di prodotti differenziati per segmenti più esigenti", come il turismo culturale, l'architettura, la gastronomia e l'enoturismo, tra gli altri.

Per il Ministro dell'Economia, l'importanza strategica del settore per l'economia nazionale è "evidente". Pedro Reis ha difeso "il turismo con valore aggiunto, capace di trattenere i talenti, con un forte impegno per un'agenda verde e la sua internazionalizzazione". "Siamo qui per accelerare una crescita sostenuta della nostra economia, investendo in settori strategici come il turismo", aggiunge nella stessa dichiarazione.

Il governatore ha anche difeso "il lavoro in partenariato e la vicinanza nell'azione". La CEPT è la struttura consultiva del Governo in materia di promozione turistica esterna e consultazione strategica, composta da rappresentanti del Turismo de Portugal, dei governi regionali di Madeira e delle Azzorre, del settore privato attraverso la Confederazione del Turismo del Portogallo, degli Enti Regionali del Turismo e delle Agenzie Regionali di Promozione Turistica.