In Spagna, circa 6 milioni di immigrati chiamano il Paese la loro casa, grazie alle tante cose meravigliose che offre, e rappresentano un ottavo della popolazione. In Portogallo, quasi un milione di persone sono immigrate e considerano il Portogallo la loro casa.

Esplorare le opzioni di pensionamento: Spagna e Portogallo


La decisione di andare in pensione in Spagna o in Portogallo dipende da diversi fattori e preferenze personali. Entrambi i Paesi presentano scelte interessanti per i pensionati, ognuna con vantaggi e svantaggi unici. Ecco un confronto per orientare le vostre decisioni:

Come orientarsi nelle procedure di rilascio dei visti

Crediti: Immagine fornita; Autore: freepik;


Prima di richiedere un visto per la Spagna, assicuratevi di soddisfare i requisiti specifici per la categoria di visto scelta. Dimostrare l'autosufficienza per un visto per pensionati. Rivolgetevi a un avvocato specializzato in immigrazione in Spagna o in Portogallo per avere una consulenza personalizzata sui criteri di rilascio del visto.

La Spagna e il Portogallo appartengono all'area Schengen, quindi le procedure di rilascio dei visti sono simili. I vari tipi di visto si adattano a diversi scopi di visita. In Portogallo, il visto D7 consente ai pensionati di entrare e soggiornare, mentre in Spagna è possibile andare in pensione con un visto per pensionati noto come visto non lucrativo.

Sebbene la procedura di richiesta del visto appaia simile, esistono differenze nel programma Golden Visa tra le due nazioni. Il Portogallo offre la residenza o la cittadinanza dopo 5 anni, mentre la Spagna richiede oltre un decennio per ottenere la cittadinanza. Considerate il costo del visto non lucrativo per la Spagna per un bilancio completo del trasferimento.


Approfondimenti sulla tassazione

Per chi sta pensando di andare in pensione all'estero, le preoccupazioni fiscali incombono. Né il Portogallo né la Spagna vantano le tasse più basse d'Europa. Secondo i dati della Tax Foundation, il Portogallo applica generalmente tasse più elevate rispetto alla Spagna. Tuttavia, il Portogallo offre il regime fiscale non abituale (NHR), che tassa tutti i redditi al 20%, mentre i redditi esteri, come le pensioni, sono tassati al 10%. Le modifiche al NHR, che entreranno in vigore a gennaio 2024, consentono di presentare domande fino alla fine dell'anno a determinate condizioni.

Per la residenza fiscale e altre questioni legali, i pensionati devono prima presentare una domanda di NIE Spagna. La Spagna, invece, non ha incentivi fiscali per gli espatriati, imponendo un'imposta fissa del 24% sul reddito locale e un'imposta progressiva sul reddito estero, oltre a un'imposta patrimoniale dipendente dalla regione sui patrimoni superiori a 700.000 euro.


Svelare il costo della vita

In termini di costo della vita, il Portogallo è generalmente in vantaggio. Con uno stipendio mensile minimo di circa 775 euro rispetto ai 950 euro della Spagna, il Portogallo offre uno stile di vita più economico. Tuttavia, il confronto tra spese come cibo, abbigliamento e utenze aggiunge complessità. Mentre il Portogallo offre cibo e abbigliamento a prezzi accessibili, alcuni articoli come automobili, elettricità e carburante sono più cari rispetto alla Spagna, rendendo difficile un confronto diretto.

Nonostante il costo della vita più elevato, l'economia spagnola è in ripresa e offre maggiori prospettive di lavoro in settori specifici. Questa tendenza è evidente nella crescente popolarità di città come Madrid, dove le spese di vita possono essere più alte, ma lo sono anche i salari. In definitiva, sia la Spagna che il Portogallo presentano ambienti di vita attraenti, ma le preferenze individuali di stile di vita e i livelli di reddito possono far pendere la decisione a favore di un Paese rispetto all'altro.



Viaggio e trasporti

Entrambi i Paesi europei vantano un'ampia rete di trasporti, che offre diverse opzioni di viaggio tra cui treni, taxi, autobus urbani e veicoli privati. Il sistema di trasporto pubblico portoghese è particolarmente efficiente e ampiamente utilizzato dagli abitanti del luogo per gli spostamenti quotidiani. Tuttavia, le strade nazionali spagnole superano quelle portoghesi e alcuni segmenti delle quattro principali autostrade sono esenti da pedaggio. I prezzi del carburante tendono a essere più bassi in Spagna rispetto al Portogallo, con un prezzo della benzina di 1,79 euro al litro in Portogallo e di 1,59 euro in Spagna, come riportato da Numbeo.



Modelli climatici


La Spagna e il Portogallo presentano differenze climatiche significative, che influiscono sulla qualità della vita dei residenti. Il Portogallo gode di un clima mediterraneo costante con temperature calde tutto l'anno. Tuttavia, il clima atlantico del nord offre temperature più miti, che attraggono coloro che preferiscono un clima più fresco. Al contrario, il clima diversificato della Spagna, influenzato dalle sue dimensioni, dalle montagne e dalle coste, offre qualcosa per tutti, dagli amanti del sole a quelli della neve. Con una vasta costa, la Spagna offre temperature del mare variabili e rapidi cambiamenti di stagione, per soddisfare coloro che cercano una varietà climatica.



Servizi e copertura medica

Crediti: Immagine fornita; Autore: freepik;

Sia la Spagna che il Portogallo offrono sistemi sanitari di alta qualità: il Portogallo ha un sistema assicurativo universale pubblico-privato, mentre la Spagna ha un mix di fornitori privati e un programma gestito dal governo. In Portogallo, l'assicurazione sanitaria offre un'ampia copertura, con un prezzo mensile di circa 584 dollari per un quarantenne con un piano Silver.

La Spagna dispone di eccellenti collegamenti aerei internazionali, con aeroporti importanti come Madrid Barajas e Barcellona, mentre il Portogallo offre un'esperienza di viaggio più snella, con aeroporti come Lisbona Portela e Porto situati in prossimità dei centri urbani.