Nel bacino fluviale del Barlavento, in Algarve, la quantità di acqua trattenuta è scesa dal 22,6% di aprile al 22,3% di maggio, secondo il Sistema Nazionale di Informazione sulle Risorse Idriche (SNIRH). Questo bacino continua ad essere quello con la minore quantità di riserve idriche.

Alla fine di maggio, anche i bacini di Mira avevano una minore disponibilità di acqua, con il 41,4% (42,2% in aprile) e Arade il 42,7% (44,4% in aprile).

La quantità d'acqua è diminuita anche nei bacini del Guadiana, dal 93,1% al 90,5%, e nel bacino del Sado dal 74,9% al 72,3%.

L'ultimo giorno di maggio, i bacini di Mondego (94,2%), Guadiana (90,5%), Ave (94%), Cávado (89,7%), Oeste (89,4%), Tejo (87,5%), Douro (86,6%), Lima (76,1%) e Sado (72,3) erano quelli con il maggior volume d'acqua.

Secondo i dati SNIRH, la quantità di acqua immagazzinata a maggio è aumentata in tre bacini fluviali e diminuita in nove, rispetto all'ultimo giorno del mese precedente.

Lo stoccaggio di maggio 2024 per bacino fluviale è stato superiore alle medie di stoccaggio di maggio (dal 1990/91 al 2022/23), tranne che nei bacini di Mira, Ribeiras do Algarve e Arade.

Dei 60 bacini monitorati, 36 avevano una disponibilità idrica superiore all'80% del volume totale e altri quattro inferiore al 40%.

Ogni bacino fluviale può corrispondere a più di un serbatoio.

L'Algarve è in stato di allerta per la siccità dal 5 febbraio e il Governo ha approvato una serie di misure per limitare i consumi, in particolare una riduzione del 15% nel settore urbano, compreso il turismo, e del 25% in quello agricolo.

La scorsa settimana, il Governo ha annunciato l'allentamento delle restrizioni imposte al consumo di acqua in agricoltura e nel settore urbano dell'Algarve, compreso il turismo, per combattere la siccità nella regione dell'Algarve.