Il Ministro della Presidenza ha garantito che la situazione continuerà ad essere monitorata e non metterà a rischio la fornitura alla popolazione, aggiungendo che c'è acqua disponibile per un anno per il consumo.

Il Ministro della Presidenza, António Leitão Amaro, ha sostenuto che "per essere giuste e accettate", le restrizioni al consumo di acqua devono essere proporzionali. "Se piove di più e se la dimensione e la drammaticità della siccità diminuiscono in qualche modo, dobbiamo adeguare le misure". Pertanto, come già annunciato dal Primo Ministro Luís Montenegro nell'ultima riunione per monitorare la situazione in Algarve, il Governo procederà con l'allentamento delle restrizioni.


"Uno degli interventi decisi oggi è un alleggerimento di queste misure di restrizione, in base alle diverse tipologie di consumo. Questo adeguamento garantisce che, anche se quest'anno non dovesse piovere più, nemmeno una goccia, ci sarà acqua garantita per un anno per il consumo urbano. Si tratta di uno sgravio proporzionale, che ovviamente privilegia il consumo urbano delle famiglie che ricevono l'acqua nelle loro case. Ma ci sono anche sgravi nelle restrizioni agricole e per il turismo ha sottolineato il ministro.


Il sistema di monitoraggio sarà effettuato ogni due mesi e, "quando arriverà agosto e la situazione cambierà", si procederà a una nuova analisi delle restrizioni. La risoluzione, approvata dall'esecutivo dell'AD, prevede altri due gruppi di misure.


Il secondo gruppo di misure riguarda l'investimento aggiuntivo di 103 milioni di euro nel ciclo dell'acqua per rafforzare la rete idrica urbana e ridurre le perdite, "che sono molto significative", per costruire una condotta (che costerà 27 milioni di euro) che servirà le aree da Silves a Portimão, tenendo conto della produzione agricola, e per migliorare l'uso delle acque reflue.


In terzo luogo, saranno accelerati gli investimenti nel Piano di recupero e resilienza, con un tasso di attuazione delle misure per combattere la siccità in Algarve pari al 5%.