Al 31 dicembre, la popolazione residente del Paese era stimata in 10.639.726 persone, 123.105 in più rispetto al 2022.

"L'aumento della popolazione è stato determinato da un saldo migratorio di 155.701 persone (136.144 nel 2022), che ha compensato il saldo naturale negativo di -32.596 (-40.640 nel 2022)", secondo l'INE.

Nel 2023, a seguito dell'aumento delle nascite, il numero medio di figli per donna in età fertile è aumentato a 1,44 figli, rispetto a 1,42 nel 2022.

L'invecchiamento demografico in Portogallo "continua ad aumentare", ha osservato l'Istituto.

Nel 2023, l'indice di invecchiamento, che mette a confronto la popolazione di 65 anni e oltre con quella di età compresa tra zero e 14 anni, raggiungerà il valore di 188,1 anziani ogni 100 giovani (184,4 nel 2022).

"L'età mediana della popolazione residente in Portogallo, che corrisponde all'età che divide la popolazione in due gruppi di uguale dimensione, è passata da 46,9 anni nel 2022 a 47,1 anni nel 2023", ha dichiarato l'INE, nel rilasciare le stime sulla popolazione residente.

Sul totale dei residenti nel Paese alla fine dello scorso anno, 5.083.568 erano uomini e 5.556.158 donne.

L'aumento di 123.105 persone rispetto al 2022 rappresenta un tasso di crescita effettivo dell'1,16%, rispetto allo 0,91% del 2022, secondo la stessa fonte.