Nelle donne, la possibilità di contrarre un'infezione del tratto urinario è elevata. Secondo alcuni esperti, il rischio di contrarre un'infezione nel corso della vita è di 1 su 2. Molte donne hanno infezioni ripetute, a volte per anni. Circa 1 uomo su 10 si ammalerà di IVU nel corso della vita.

Le IVU sono uno dei motivi principali per cui i medici consigliano alle donne di pulirsi da davanti a dietro dopo aver usato il bagno. L'uretra (il tubo che espelle l'urina dalla vescica) è vicina all'ano. I batteri dell'intestino crasso, come l'E. coli, possono talvolta penetrare nell'uretra. Da lì possono risalire fino alla vescica e, se l'infezione non viene trattata, possono continuare a infettare i reni. Le donne hanno un'uretra più corta degli uomini. Questo rende più facile per i batteri raggiungere la vescica. Anche i rapporti sessuali possono essere responsabili dell'introduzione di batteri nel tratto urinario.

I sintomi di un'infezione alle vie urinarie possono essere: sensazione di bruciore quando si urina; stimolo frequente o intenso a urinare, anche se la quantità può essere minima; urina torbida, scura, sanguinolenta o dall'odore strano; sensazione di stanchezza o tremore; febbre o brividi (segno che l'infezione può aver raggiunto i reni); dolore o pressione alla schiena o al basso ventre.

Un'infezione può verificarsi nelle varie parti del tratto urinario. In base alla localizzazione, ogni tipo ha un nome diverso. Cistite (si verifica nella vescica): si può avvertire la necessità di urinare spesso, oppure può essere dolorosa. Dolore al basso ventre e urina torbida o sanguinolenta; Pielonefrite (si verifica nei reni): può causare febbre, brividi, nausea, vomito e dolore alla parte superiore della schiena o al fianco e Uretrite (si verifica nell'uretra): può causare perdite e bruciore durante la minzione.

Se si sospetta una IVU, è necessario rivolgersi a un medico: un campione di urina verrà analizzato per identificare i batteri che la stanno causando. Se le IVU sono frequenti e il medico sospetta un problema nel tratto urinario, potrebbe essere necessario un esame più approfondito con un'ecografia, una TAC o una risonanza magnetica. Potrebbe anche utilizzare un tubo lungo e flessibile chiamato cistoscopio per guardare all'interno dell'uretra e della vescica.

Se il medico ritiene che sia necessario, gli antibiotici sono il trattamento più comune per le infezioni del tratto urinario. Come sempre, è importante assicurarsi di assumere tutti i farmaci prescritti, anche dopo il miglioramento dei sintomi. Anche bere molta acqua aiuta a eliminare i batteri dal corpo.

Se si verificano tre o più IVU all'anno, chiedete al vostro medico di consigliarvi un piano di trattamento. Alcune opzioni includono: l'assunzione di una bassa dose di antibiotico per un periodo più lungo per aiutare a prevenire infezioni ripetute; una singola dose di antibiotico dopo un rapporto sessuale, che è un comune fattore scatenante dell'infezione; antibiotici per 1 o 2 giorni ogni volta che compaiono i sintomi; un trattamento di profilassi non antibiotica.

I consigli che seguono possono aiutarvi a evitare di contrarre un'altra IVU: svuotare spesso la vescica non appena si sente il bisogno di urinare; non avere fretta e assicurarsi di aver svuotato completamente la vescica; pulirsi da davanti a dietro dopo aver usato il bagno; bere molta acqua; preferire la doccia al bagno; stare alla larga da spray per l'igiene femminile, doccette profumate e prodotti da bagno profumati, che aumentano solo l'irritazione; pulire la zona genitale prima dei rapporti sessuali; urinare dopo i rapporti sessuali per eliminare eventuali batteri penetrati nell'uretra; se si usa il diaframma, il preservativo non lubrificato o la gelatina spermicida per il controllo delle nascite, è meglio passare a un altro metodo (il diaframma può aumentare la proliferazione dei batteri, mentre il preservativo non lubrificato e gli spermicidi possono irritare le vie urinarie); mantenere asciutta la zona genitale indossando biancheria intima di cotone e vestiti larghi. Non indossate jeans stretti e biancheria intima di nylon: possono intrappolare l'umidità, creando l'ambiente perfetto per la crescita dei batteri.

Per ulteriori informazioni, contattare il Grupo HPA Saude al numero (+351) 282 420 400.