Secondo Sapo news, tra le 9:36 e le 11:29 di domani il sole sarà coperto dalla luna, esattamente 19 anni dopo l'ultima eclissi solare parziale visibile in Portogallo.

Il sole apparirà quindi simile a una luna crescente per quasi due ore. L'eclissi sarà visibile in tutto il Paese, ma sarà alle Azzorre che gli osservatori avranno la migliore visibilità in Portogallo. A Ponta Delgada, più della metà della superficie del sole sarà coperta dalla luna, con un tasso di copertura di circa il 58%. A Lisbona la percentuale si aggirerà intorno al 40% e raggiungerà il suo apice intorno alle 10:30 di sabato.

Il posto migliore per osservare l'eclissi sarà da un punto elevato, come una montagna o un balcone, ma fate attenzione. A chi desidera osservare direttamente l'eclissi si consiglia di indossare occhiali speciali per proteggere gli occhi dai rischi delle radiazioni visibili, infrarosse e ultraviolette. Gli occhiali sono in vendita nelle farmacie o in altri luoghi autorizzati. L'Osservatorio astronomico di Lisbona avverte che "l'uso scorretto di filtri solari o di dispositivi di osservazione, così come l'osservazione diretta, può causare cecità istantanea o graduale senza regressione" e che non si devono usare normali occhiali da sole.

L'ultima eclissi solare parziale di questo tipo si è verificata il 29 marzo 2006, esattamente 19 anni fa. Non è una coincidenza, poiché si tratta di un ciclo metonico, un evento astronomico che significa che ogni 6.939,69 giorni la Luna coincide di nuovo nella stessa posizione, in relazione alla Terra e al Sole, nello stesso giorno dell'anno, nella stessa regione, spiega l'astronomo Alejandro Sánchez a El País.

Questo sarà il primo di una serie di fenomeni astronomici che raggiungeranno il Portogallo fino all'agosto 2026, quando si verificherà un'eclissi quasi totale di Sole. Più avanti nel corso dell'anno, il 7 settembre si verificherà una nuova eclissi lunare, che questa volta sarà totale e visibile in tutto il Paese.