L'ordinanza che "definisce il metodo di determinazione del valore del sussidio di mobilità sociale nell'ambito dei servizi di trasporto tra il continente e le Regioni autonome delle Azzorre e di Madeira e tra queste regioni" è stata pubblicata oggi sulla Gazzetta Ufficiale.

I nuovi valori entrano in vigore alla stessa data del decreto legge che definisce il nuovo modello di assegnazione della sovvenzione per la mobilità sociale, pubblicato il 24 marzo, entrando in vigore 10 giorni dopo la pubblicazione.

Se i biglietti sono stati acquistati prima dell'entrata in vigore dell'ordinanza (3 aprile), il sussidio per la mobilità sociale viene assegnato in base ai valori praticati fino a questa data.

Secondo l'ordinanza, la tariffa massima pagata dai passeggeri residenti nelle Azzorre per i viaggi verso il continente scende da 134 a 119 euro, mentre nel caso degli studenti passa da 99 a 89 euro.

In entrambi i casi, il costo ammissibile del biglietto da rimborsare ha un limite massimo di 600 euro.

La tariffa massima per i residenti di Madeira, quando viaggiano verso la terraferma, scende da 86 a 79 euro, mentre la tariffa massima per gli studenti passa da 65 a 59 euro.

A Madeira, il costo ammissibile dei biglietti ha un limite massimo di 400 euro che, con la nuova ordinanza, sale a 500 euro, "quando la destinazione o l'arrivo è Porto Santo".

Per i collegamenti tra i due arcipelaghi, la tariffa massima per i residenti scende da 119 a 79 euro e quella per gli studenti da 89 a 59 euro, con un limite massimo di 600 euro sul costo ammissibile dei biglietti in entrambi i casi.

In entrambi gli arcipelaghi, "la tariffa massima di emissione del biglietto, ai fini dell'ammissibilità, è di 35 euro per i biglietti di sola andata (OW) e di 70 euro per i biglietti di andata e ritorno (RT)".

Per accedere al sussidio di mobilità sociale, il beneficiario deve presentare una copia della fattura di acquisto del biglietto su piattaforma elettronica, con informazioni suddivise sulle varie componenti del costo ammissibile, e un documento comprovante il viaggio, rilasciato dalla compagnia aerea.

Dovrà inoltre presentare una copia di un documento di identità e una copia di un documento che attesti la residenza in una delle regioni, se è un cittadino straniero.

Gli studenti dovranno inoltre presentare una copia di un documento rilasciato e autenticato dall'istituto scolastico, che attesti che sono regolarmente iscritti e frequentano il corso.

Fino a quando non sarà disponibile la piattaforma elettronica, i documenti richiesti dovranno essere presentati al fornitore di servizi di pagamento (CTT).

Il sussidio per la mobilità sociale (SSM) è stato creato nel 2015 ed era regolato da decreti legge diversi per le Azzorre e Madeira, per cui il Governo "ha deciso di creare un regime giuridico unico e uniforme, in vista di obiettivi di semplificazione, efficienza e parità di trattamento tra le regioni autonome", con un nuovo decreto pubblicato il 24 marzo.

Secondo il decreto legge, il valore del sussidio per la mobilità sociale "deve essere rivisto annualmente, previa consultazione degli organi di autogoverno delle regioni autonome", sulla base di "una valutazione delle condizioni di prezzo, domanda e offerta" e "del rispettivo utilizzo da parte dei passeggeri beneficiari".

La valutazione deve essere effettuata congiuntamente dall'Ispettorato Generale delle Finanze (IGF), con l'Autorità Nazionale dell'Aviazione Civile (ANAC) o con l'Autorità per la Mobilità e i Trasporti (AMT), nei primi tre mesi di ogni anno, in modo che l'esecutivo possa "decidere l'importo da assegnare ai beneficiari a partire dall'inizio di aprile".