Le unghie possono sembrare un dettaglio piccolo e piuttosto insignificante nel vostro aspetto generale, ma possono rivelare più di quanto pensiate, soprattutto per quanto riguarda la vostra salute.

Sebbene le alterazioni delle unghie non siano di solito motivo di grave preoccupazione, sottili cambiamenti di colore, creste inaspettate o consistenza possono talvolta offrire indizi su ciò che sta accadendo sotto la superficie.

Prestare maggiore attenzione al loro stato naturale può aiutare a individuare i primi segni di carenze nutrizionali, stress o problemi di salute sottostanti.

Abbiamo contattato la dottoressa Miriam Mikicki, medico di base e medico di medicina funzionale presso Health.Miro, che ha condiviso alcune preziose informazioni su ciò che le vostre unghie potrebbero cercare di dirvi e su quando è necessario segnalare il problema a un medico.

Unghie pallide

Una delle cose da tenere d'occhio quando si pensa alla salute delle unghie è il cambiamento del loro colore.

Se le unghie sono costantemente pallide o bianche, vale la pena di parlarne con il medico di famiglia, perché potrebbe essere indicativo di una condizione di salute sottostante, come una carenza di ferro.

"Le unghie pallide possono essere segno di anemia, carenza di ferro o altre condizioni come insufficienza cardiaca, malattie epatiche o malnutrizione", sottolinea Mikicki. Se le vostre unghie appaiono costantemente pallide o bianche e vi sentite anche stanchi, storditi o con il fiato corto, è consigliabile parlare con il vostro medico di famiglia".

"Potrebbe consigliare un esame del sangue per verificare la presenza di anemia o per valutare la funzionalità epatica e renale. I cambiamenti che interessano più unghie o che sono accompagnati da altri sintomi dovrebbero sempre essere valutati per escludere problemi di salute sistemici sottostanti".

Unghie bianche con bordi scuri

In caso di unghie multiple con bordi scuri, accompagnate da altri sintomi come affaticamento o gonfiore, potrebbero essere necessari esami del sangue per verificare la presenza di problemi gravi come l'insufficienza renale.

"Le unghie prevalentemente bianche con bordi scuri, talvolta chiamate 'unghie di Terry', possono essere un segno di gravi condizioni di salute come malattie epatiche, insufficienza renale, diabete o persino insufficienza cardiaca congestizia", spiega Mikicki. "Questo si verifica quando si verifica una riduzione del flusso sanguigno al letto ungueale. Se si nota questa alterazione su più unghie, in particolare in concomitanza con stanchezza, gonfiore o altri sintomi sistemici, è bene consultare tempestivamente un medico".

"Gli esami del sangue e la valutazione clinica possono aiutare a determinare se sono necessarie ulteriori indagini".

Crediti: PA;

Unghie gialle

Le infezioni fungine sono una causa frequente di ingiallimento, ispessimento e persino sbriciolamento delle unghie.

"Le unghie gialle sono spesso causate da infezioni fungine, soprattutto se sono ispessite e friabili", spiega Mikicki. Tuttavia, un ingiallimento persistente può anche indicare problemi più gravi, come condizioni respiratorie croniche, linfedema o addirittura diabete".

"Se notate che le vostre unghie stanno diventando gialle e il cambiamento non si risolve con l'igiene di base o con trattamenti antifungini, o se avete altri sintomi come gonfiore o difficoltà respiratorie, rivolgetevi al vostro medico di famiglia. Il medico potrà esaminare le unghie, escludere un'infezione e prendere in considerazione cause sistemiche, se necessario".

Unghie bluastre

Il letto ungueale o le unghie blu o viola sono un segno comune di cianosi.

"Le unghie bluastre, note anche come cianosi, possono suggerire una mancanza di ossigeno nel sangue", spiega Mikicki. Questo può essere un segno di condizioni circolatorie o respiratorie come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), l'asma o persino difetti cardiaci congeniti".

"Se si tratta di un cambiamento persistente o improvviso, soprattutto se accompagnato da dispnea, dolore toracico o affaticamento, è necessaria una valutazione medica urgente. In alcuni casi, può indicare un'emergenza medica. Anche se i sintomi sono lievi, è meglio consultare il medico di famiglia per un'ulteriore valutazione e, se necessario, un test di saturazione dell'ossigeno o il rinvio a uno specialista".

Unghie fessurate o spaccate

Le unghie fragili sono piuttosto comuni, ma non scartatele se sono spaccate verticalmente.

"Le unghie spezzate sono spesso dovute a danni ambientali (ad esempio, frequenti lavaggi a mano o esposizione a sostanze chimiche) o a carenze nutrizionali, in particolare a un basso contenuto di ferro, biotina o zinco", spiega Mikicki. Tuttavia, se le unghie si spezzano verticalmente e in modo costante su più dita, o se ci sono sintomi di accompagnamento come affaticamento, assottigliamento dei capelli o cambiamenti della pelle, è necessario consultare il medico di famiglia".

"Il medico potrebbe consigliare consigli dietetici, esami del sangue o ulteriori indagini per verificare la presenza di condizioni quali ipotiroidismo, anemia o altri problemi metabolici".