Fondata negli anni '40 come piccola azienda di estrazione di aggregati, dstgroup è cresciuta fino a diventare uno dei gruppi commerciali più grandi e diversificati del Portogallo, con attività che abbracciano sei aree principali: Ingegneria e Costruzioni, Ambiente, Energie Rinnovabili, Telecomunicazioni, Real Estate e Ventures. L'ingegneria e le costruzioni rimangono la spina dorsale dell'azienda, rappresentando circa l'80% del fatturato, che nel 2024 supererà i 600 milioni di euro. Con sede a Braga, il gruppo a conduzione familiare impiega circa 3.600 persone, la maggior parte delle quali in ruoli di ingegneria.

Nel corso dei decenni, il gruppo si è evoluto dai metodi di costruzione tradizionali in un'impresa diversificata e lungimirante, in grado di realizzare progetti ad alta complessità in tutto il mondo. Il suo ramo di ingegneria e costruzioni ha svolto un ruolo fondamentale nei mercati nazionali e internazionali, con un portafoglio che spazia dagli edifici residenziali e pubblici alle infrastrutture su larga scala e alla riabilitazione storica. Tra i progetti più significativi, figurano i pluripremiati sviluppi in Europa e le principali strutture sanitarie in Africa, che sottolineano la capacità dell'azienda di operare su scala diversa a livello geografico.

L'ultima e più ambiziosa direzione strategica dell'azienda è l'industrializzazione delle costruzioni, un processo che applica i principi della produzione all'edilizia, consentendo una consegna dei progetti più rapida, efficiente e sostenibile. Questo cambiamento non è semplicemente un miglioramento operativo, ma riflette un cambiamento fondamentale nel modo in cui il settore delle costruzioni può soddisfare la crescente domanda di alloggi, infrastrutture pubbliche e rigenerazione urbana, in presenza di obiettivi climatici, pressioni sui costi e carenza di manodopera qualificata.

Attraverso la sua leadership dell'Agenda di mobilitazione del sistema modulare R2UTechnologies | del PRR, dstgroup sta guidando lo sviluppo di un nuovo concetto di costruzione che ridefinisce i processi edilizi tradizionali. L'iniziativa, che riunisce 48 entità, si concentra su sistemi modulari e prefabbricati progettati per la scalabilità e il potenziale di esportazione. Un prototipo di 4.000 m² in scala reale è già stato sviluppato in collaborazione con esperti di design di fama internazionale, evidenziando ciò che la costruzione industriale di nuova generazione può offrire.

Al centro di questa visione c'è la piattaforma di costruzione industriale dedicata al marchio Zethaus di dstgroup. Progettata per realizzare progetti residenziali e commerciali, Zethaus applica metodi di produzione basati sulla fabbrica per creare unità modulari che possono essere trasportate e assemblate in loco con precisione e velocità. Questo approccio non solo accelera i tempi di consegna, ma riduce anche gli sprechi di materiale, migliora il controllo della qualità e minimizza l'impatto ambientale delle attività di costruzione. Con l'intenzione di esportare il 60-70% della produzione, Zethaus si posiziona come motore di crescita chiave, allineando la capacità industriale alla domanda del mercato globale.

L'attenzione dell'azienda per l'edilizia industrializzata sostiene anche i suoi più ampi impegni ambientali. Integrando sistemi di energia rinnovabile, ottimizzando l'uso delle risorse e sfruttando materiali a basso contenuto di carbonio, dstgroup intende contribuire direttamente agli obiettivi di transizione energetica del Portogallo. All'interno, questa strategia è completata da progetti di energia rinnovabile, come le installazioni fotovoltaiche nelle sue strutture, che hanno già ridotto le emissioni annuali di CO₂ di centinaia di tonnellate. Il gruppo sta inoltre investendo in un'unità industriale per il riciclaggio delle batterie a fine vita e in soluzioni di stoccaggio dell'energia, rafforzando il suo ruolo nell'economia circolare.

L'internazionalizzazione rimane un'altra pietra miliare della strategia di dstgroup. Dalle prime operazioni all'estero in Angola nel 2007, l'azienda si è espansa in una decina di Paesi, stabilendo una presenza nei mercati europei maturi e mantenendo la sua posizione in Africa. Puntando su progetti complessi e di alto profilo in ogni mercato, dstgroup ha rafforzato la propria reputazione globale, costruendo al contempo l'esperienza e le partnership necessarie per competere a livello internazionale.

Parallelamente alle sue ambizioni industriali e tecnologiche, dstgroup mantiene un ruolo attivo nello sviluppo culturale, sociale e del capitale umano. Nel corso degli anni, l'azienda ha investito in iniziative che promuovono il patrimonio culturale, tra cui un premio letterario di lunga durata e il sostegno alle arti e all'istruzione in Portogallo e Angola. Questo impegno si estende anche al luogo di lavoro, dove il benessere dei dipendenti, lo sviluppo professionale e la fidelizzazione dei talenti sono considerati elementi fondamentali per la performance a lungo termine del gruppo. Il riconoscimento del Top Employer Institute per tre anni consecutivi sottolinea l'efficacia di questo approccio "people's first".

L'industrializzazione delle costruzioni offre soluzioni ad alcune delle sfide più pressanti che il settore edilizio si trova ad affrontare oggi: economicità, velocità di consegna, prestazioni ambientali e vincoli di forza lavoro. Per dstgroup, il passaggio ai sistemi modulari e prefabbricati non è un adattamento temporaneo, ma una trasformazione a lungo termine del proprio modello di business. Combinando decenni di esperienza ingegneristica con principi di produzione avanzati, l'azienda sta creando una struttura per l'edilizia scalabile, esportabile e adatta alle esigenze del XXI secolo.

Con la crescita della popolazione urbana, l'aumento del fabbisogno abitativo e l'inasprimento delle normative ambientali, l'edilizia industrializzata si sposterà sempre più dai margini al mainstream. L'investimento di dstgroup in questo modello la pone all'avanguardia di questo cambiamento, posizionando il gruppo non solo come attore leader nel settore delle costruzioni in Portogallo, ma come forza competitiva nel mercato globale delle soluzioni edilizie modulari e sostenibili.