Ciò implica che il Primo Ministro Binyamin Netanyahu e le Forze di Difesa Israeliane (IDF) respingono gli strenui avvertimenti del Segretario di Stato americano Antony Blinken sulla necessità di evitare un alto numero di vittime palestinesi nei nuovi bombardamenti come semplice aria fritta.
Che Blinken stesse bluffando o meno, i vertici civili e militari israeliani, alla disperata ricerca di una vittoria per compensare l'estrema negligenza con cui hanno permesso gli attacchi del 7 ottobre, agiranno come se nessuna forza esterna potesse limitare la violenza della loro risposta.
Probabilmente si sbagliano nel disprezzare il disagio che gli americani e gli altri stranieri provano per la risposta israeliana. Le pressioni internazionali per chiedere una sosta aumenteranno e sarebbe molto sorprendente se l'IDF stesse ancora martellando la Striscia di Gaza a gennaio, come presumibilmente intende fare.
Il disagio e la conseguente pressione su Israele derivano principalmente da un senso di indignazione morale. Aumenterà man mano che la risposta massiccia di Israele si allontana dagli orrori del 7 ottobre, ma rimane notevolmente inarticolato. Ciò di cui abbiamo bisogno è una combinazione di teoria della "guerra giusta" e un po' di realismo.
Non sono un credente, ma le regole della "guerra giusta" a cui mi riferisco sono di origine cristiana, soprattutto perché né l'ebraismo né l'islam hanno compiuto molti sforzi per codificare regole che si applicassero allo stesso modo indipendentemente dalla religione o dalla nazionalità dei combattenti. Esse offrono quindi una sorta di imparzialità quando vengono applicate a un conflitto tra musulmani ed ebrei.
Il primo tentativo serio di definire la differenza tra una guerra giusta e una ingiusta fu fatto da Agostino d'Ippona, un vescovo cristiano dell'epoca tardo-romana nell'attuale Algeria. Tommaso d'Aquino, un sacerdote italiano del XIII secolo, li elaborò nei sei criteri che la maggior parte delle persone di qualsiasi religione o meno riconoscono oggi.
Alcune regole sono ovvie: deve esserci una giusta causa (l'autodifesa, per esempio), la guerra deve essere dichiarata da un'autorità adeguata (di solito uno Stato) e così via. Ma le ultime due sono molto rilevanti per l'attuale situazione a Gaza: i mezzi utilizzati devono essere proporzionali al fine e ci deve essere una ragionevole possibilità di successo.
La proporzionalità è complicata. Israele si sta avvicinando ai limiti di una legittima risposta proporzionale quando ha 1.400 morti, la maggior parte dei quali civili, e 15.000 palestinesi morti? Fino a un terzo dei morti palestinesi sono combattenti di Hamas, ma il rapporto di uccisioni di civili è di almeno sette o otto a uno a favore di Israele.
Ma la logica attuariale non funziona bene nelle guerre nel migliore dei casi, quindi passiamo al criterio finale: l'attuale strategia israeliana offre "una ragionevole possibilità di successo"? Forse moriranno altri cinquemila combattenti di Hamas e qualche centinaio di soldati israeliani, ma il risultato giustificherà la morte di altri diecimila civili innocenti?
No. Non c'è alcuna possibilità che un altro mese di uccisioni raggiunga gli obiettivi di guerra annunciati da Israele: "il ritorno di tutti i rapiti, l'eliminazione di Hamas e la promessa che Gaza non sarà mai più una minaccia per Israele". (Netanyahu, 2 dicembre)
Hamas, Hezbollah e altri "terroristi" arabi appartengono alla più ampia categoria dei "guerriglieri", che quasi tutti includono il terrorismo nelle loro tattiche - e tali gruppi non vengono mai sradicati da una campagna di un mese, specialmente se condotta principalmente dall'aria.
Uccidere i loro comandanti non funziona; ciò che li unisce è una sorta di ideologia, e il successivo gruppo di leader si fa avanti e continua. Hanno a malapena un quartier generale riconoscibile, e di certo non i covi sotterranei in stile James Bond che l'IDF sembra cercare.
Di tanto in tanto, una campagna militare lunga, paziente e di basso profilo, unita a un sacco di cose da fare con i cuori e le menti, può persuadere una forza di guerriglia a deporre le armi, ma questa opzione non è chiaramente disponibile per Israele nella Striscia di Gaza. Il piano di battaglia di Israele non può portare al successo, ed è quindi illegittimo perché le vite vengono sprecate per niente.
Nel 472 Agostino rispose al comandante romano Bonifacio, che gli aveva chiesto come salvaguardare la sicurezza della regione: "Non c'è consiglio sicuro da dare per scopi così insicuri". Tre anni dopo Agostino morì quando gli invasori pagani Vandali, originari della Polonia meridionale, conquistarono la sua città.
Un secolo dopo l'impero romano d'Oriente riconquistò l'area. Altri 150 anni e la ruota girò di nuovo, portando i conquistatori arabi con la nuova religione dell'Islam, che soggiogarono e sostituirono in gran parte la popolazione di lingua berbera. Secondo Agostino, non esiste una sicurezza permanente, ma almeno si può cercare di ridurre al minimo le uccisioni inutili.
Gwynne Dyer is an independent journalist whose articles are published in 45 countries.