"I risultati indicano che, tenendo conto della composizione familiare, le famiglie con figli a carico spendono, in media, 9.731 euro in più all'anno rispetto alle famiglie senza figli a carico, il che si traduce in una spesa media mensile superiore di 811 euro", indica l'istituto di statistica.

I principali responsabili di questa differenza sono le spese per i trasporti e l'alloggio, la cui differenza tra i due tipi di famiglie supera, in entrambi i casi, i 100 euro al mese, secondo l'INE. "Sono state osservate anche spese più elevate per ristoranti e alloggi, cibo e istruzione: 97, 90 e 66 euro in più al mese, rispettivamente".

Le famiglie portoghesi spendono in media 23.900 euro all'anno per le loro spese, e questo importo varia a seconda della composizione del nucleo familiare. Le famiglie con due o più figli a carico sono quelle che spendono di più, con una spesa media annua superiore a 32.800 euro. A loro volta, le famiglie monopersonali sono, naturalmente, quelle che spendono meno.

Tuttavia, secondo l'indagine INE, "la spesa media annua era più alta in presenza di un adulto di età inferiore ai 65 anni (17.105 euro) rispetto alle famiglie composte da un adulto anziano (14.783 euro)".

Differenze regionali

In termini regionali, la spesa media annua è stata più alta nell'area metropolitana di Lisbona, con un valore di 26.891 euro, seguita dall'Algarve (24.432 euro/anno). Entrambi i casi erano superiori alla media nazionale. La spesa media nella regione del Nord era inferiore alla media nazionale, ma superiore a 23 mila euro (23.245 euro).

La spesa media regionale più bassa è stata osservata nella Regione Autonoma delle Azzorre (19.431 euro), che ha anche presentato il profilo di spesa regionale più lontano dalla media nazionale. Seguono l'Alentejo (21.359 euro), il Centro (22.222 euro) e la Regione autonoma di Madeira (22.605 euro).