Intervenendo presso la Commissione parlamentare per gli Affari Costituzionali, i Diritti, le Libertà e le Garanzie, in un'audizione richiesta dal Bloco de Esquerda e Livre, Luís Goes Pinheiro ha dichiarato che ci sono 342 mila questioni pendenti nel capitolo delle "manifestazioni di interesse e processi amministrativi per l'autorizzazione di soggiorno", a cui si aggiungono "70 mila processi in corso".

In totale, c'è un numero massimo di questioni pendenti "leggermente superiore a 400 mila" richieste che devono essere risolte dalle autorità portoghesi, ha detto Goes Pinheiro ai deputati.

Questo numero dovrebbe diminuire quando molti processi saranno chiusi, perché gli immigrati scelgono di andare in un altro Paese o riescono a regolarizzarsi in un altro modo, cioè attraverso il visto di mobilità della Comunità dei Paesi di lingua portoghese (CPLP) e il ricongiungimento familiare.

"Il contesto di attesa [di un processo] è in attesa di un'azione" da parte dell'AIMA, ha spiegato Goes Pinheiro.

Una parte di questi processi si riferisce alla manifestazione di interesse, una risorsa giuridica, ora estinta, che permetteva la normalizzazione dei processi per gli stranieri che arrivavano nel Paese con un visto turistico.

A maggio, l'AIMA ha inviato 223 mila e-mail per richiedere la liquidazione anticipata degli appuntamenti per i processi di regolarizzazione relativi a questa risorsa, e 110 mila sono state pagate.

Le restanti, non essendo state pagate, possono essere considerate chiuse dai servizi, se non vengono prese altre misure.

Tuttavia, Goes Pinheiro ha ammesso che "a prescindere dal fatto che siano 300mila o 400mila", sono "un numero molto significativo" e qualsiasi tipo di soluzione al problema deve essere "possibile da scalare".

Il tutto perché "non basta risolvere i problemi attuali", ma bisogna garantire una "capacità [all'AIMA] in modo che, in modo elastico, risponda alle variazioni della domanda che spesso sono improvvise".

Nel caso delle richieste degli immigrati in Portogallo, ha evidenziato che "la domanda è variata in modo molto instabile" ed è necessario garantire risorse tecnologiche che "permettano di scalare la risposta".

Dopo la fine della pandemia, c'è stato un aumento esponenziale delle richieste di regolarizzazione, che "ha reso il SEF [Servizio stranieri e frontiere] assolutamente incapace di rispondere", ha concluso il responsabile.