"L'Indicatore turistico prevede che nel mese di maggio siano stati registrati circa 414,5 mila pernottamenti in tutta la regione in tutti gli esercizi ricettivi (hotel, alloggi locali e turismo rurale)", si legge in una nota di SREA.

Secondo il Servizio Statistico Regionale, "il valore di questa stima dei pernottamenti è superiore del 19,3% rispetto al valore provvisorio dello stesso mese (347,5 mila)".

Il rapporto sugli indicatori turistici evidenzia anche il numero di passeggeri sbarcati negli aeroporti delle Azzorre nel mese di maggio, provenienti dall'estero e dal territorio nazionale (escluse le isole dell'arcipelago).

Secondo i dati precedentemente rivelati da SREA, i passeggeri provenienti da voli internazionali (29.835) sono aumentati del 44,4%, mentre i viaggiatori provenienti dal continente e da Madeira (91.866) sono aumentati del 9,9%.

La pubblicazione evidenzia anche i prelievi e gli acquisti presso gli sportelli automatici e i terminali di pagamento (TPA) effettuati da cittadini (189.165 milioni di euro) e stranieri (29.776 milioni di euro) nel mese di maggio, nelle Azzorre.

Gli acquisti effettuati presso i TPA hanno raggiunto 168,6 milioni di euro (8,8% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente), di cui 141,5 milioni con carte di banche nazionali (6,8% in più) e 27,2 milioni con carte di banche internazionali (più 20,5%).

I prelievi dagli sportelli automatici hanno raggiunto i 50,3 milioni di euro (-2,4%), di cui 47,7 milioni nazionali (-2,1%) e 2,6 milioni internazionali (-7,7%).

Secondo SREA, l'Indicatore del Turismo (IT) "mira a stimare l'evoluzione generale dell'attività economica nel settore turistico della Regione Autonoma delle Azzorre".

"L'IT-Açores è il risultato dell'aggiunta delle stime dei pernottamenti registrati nei tre tipi di alloggio turistico e viene rilasciato circa tre settimane prima della pubblicazione degli highlights dell'attività turistica", si legge nella pubblicazione.

La stima dei pernottamenti nell'industria alberghiera, nel turismo rurale e negli alloggi locali "utilizza i valori registrati nell'Indagine sui pernottamenti nell'industria alberghiera e negli altri alloggi" e l'"estrapolazione delle tendenze in base al tasso di risposta previsto in ciascun caso", aggiungono.