La Piattaforma delle Confraternite dell'Algarve (PAC) rafforza la sua posizione di rappresentanza di 11 confraternite gastronomiche e vinicole regionali e promuove il patrimonio della Dieta Mediterranea. Gonçalo Mesquita, della Confraternita Gastronomica di Serra do Caldeirão, è ora alla guida della PAC, fondata nel 2020 per coordinare gli eventi e unificare le confraternite dell'Algarve, aumentando la collaborazione culturale e culinaria in tutto il Portogallo.

Gonçalo Mesquita ha sottolineato che il PAC è un "movimento informale", non un'entità legale formale, focalizzato sul sostegno alla crescente rete di confraternite dell'Algarve. Nell'ultimo decennio, il numero di questi gruppi è passato da quattro a 11, tra cui due corporazioni non autoctone, Moamba e Vinho Verde, che hanno stabilito una presenza nella regione.

Come ha osservato il presidente, "con l'aumento delle responsabilità e degli sforzi di queste confraternite, abbiamo naturalmente assunto un ruolo più ampio nella promozione e nella valorizzazione della scena delle confraternite dell'Algarve, che è molto più di semplici gruppi che si riuniscono per gustare la cucina locale".

Oltre alla partecipazione a eventi e dibattiti, la piattaforma si impegna a sostenere le confraternite esistenti e ad assistere la formazione di nuove. Gonçalo Mesquita ha identificato quattro potenziali confraternite che potrebbero rappresentare identità regionali chiave, tra cui Batata-Doce di Aljezur, Laranja di Silves, Polvo di Santa Luzia (Tavira) e Sal di Castro Marim.

"Siamo concentrati nel sostenere queste iniziative e nel garantire che si realizzino il più rapidamente possibile", ha condiviso Gonçalo Mesquita, riconoscendo che mentre alcune sono ancora in fase iniziale, Sal de Castro Marim è la più avanzata. Tra le 11 confraternite rappresentate dal PAC ci sono la Serra do Caldeirão, la Marina di Ria Formosa, la Confraternita della Sardina di Portimão e la Confraternita di Bacco di Albufeira. Mesquita ritiene che questi gruppi siano essenziali per preservare e promuovere il patrimonio enogastronomico dell'Algarve.

"Il riconoscimento che stiamo ottenendo è un segno del nostro crescente ruolo di difensori della cultura enogastronomica della regione", ha dichiarato, aggiungendo che il PAC mira a unire le confraternite della regione senza creare divisioni.