Conosciuto per "Os Lusíadas", l'autore fa parte della storia portoghese, con una giornata a lui dedicata, il 10 giugno.
Sebbene la data di nascita sia ancora sconosciuta, si presume che sia nato tra il 1524 e il 1525 a Lisbona. Luís de Camões è legato alla letteratura portoghese per aver perpetuato la storia portoghese in modo così poetico.
Os Lusíadas
Luís Vaz de Camões è il più importante scrittore del Rinascimento portoghese, avendo scritto la storia del Portogallo come nessun altro ha mai fatto. Grazie alle rime e a un particolare sistema metrico, Os Lusíadas è uno dei libri portoghesi meglio scritti.
Scritto come un'ode, Os Lusíadas descrive gli eventi della storia portoghese fino alla scoperta della via marittima per l'India da parte di Vasco da Gama. In genere, come nei libri di quel periodo, il richiamo alla mitologia greca e romana è consueto, ma anche Luis Vaz de Camões è riuscito a farlo in modo portoghese. Pur richiamando le divinità rumene, l'autore creò comunque creature della mitologia portoghese, come le Tágides, le ninfe del fiume Tago, che lo ispirarono nella stesura del libro.
Alcune di queste figure mitologiche sono state così legate alla storia portoghese che la gente ha riconosciuto Adamastor come qualcosa che tutti i navigatori hanno attraversato, al Capo di Buona Speranza.
Insegnato nelle scuole, Os Lusíadas è uno di quei libri che gli studenti odiano o amano. Con tanti messaggi nascosti, i versi possono essere un po' difficili da capire, con tutte le metafore e le parole scritte in portoghese antico.
L'opera di Luís Vaz de Camões viene spesso paragonata ad altri scrittori come Dante, Petrarca e Shakespeare. Combinando tragedia e grandiosità, Os Lusíadas è stato tradotto in 20 lingue diverse, tra cui il cinese e persino il russo. Tradurre un libro come Os Lusíadas può essere un compito molto complicato, a causa del sistema metrico e delle rime.
L'autore è riuscito ad avere versi decasillabi ottava rima in uno schema di rime AB AB CC, in strofe di otto versi. In totale, ci sono 1102 strofe e 8816 versi. Dopo aver descritto alcuni avvenimenti della storia portoghese, Luís Vaz de Camões esprimeva anche la sua opinione, mantenendo sempre lo schema di sillabe e rime.
Uno dei momenti più notevoli di Os Lusíadas è la storia di Pedro e Inês. Pedro era un principe, futuro re, che si innamorò di una cameriera, oltre ad essere sposato con una principessa. Inês de Castro fu uccisa dal re e Pedro si vendicò. Tutti questi eventi sono reali, ma Luís de Camões li scrisse in modo poetico; alcuni versi sono ancora perpetuati nella cultura portoghese quando si parla di questa storia d'amore.
"Amor é fogo que arde sem se ver,
è ferida che muore e non si sente;
è un contenuto incontrollato,
é dor que desatina sem doer".
"L'amore è un fuoco che brucia senza vedere,
Una ferita che fa male ma non si sente.
Una contentezza sempre scontenta,
Un dolore che infuria senza far male".
Traduzione di Richard Zenith
L'opera è stata dedicata a Re Sebastião, un re portoghese scomparso dopo un combattimento in Africa. Il suo corpo non fu mai ritrovato e, fino ad oggi, la gente si aspetta di vedere il re in un giorno di nebbia, come suggerisce la leggenda.
Crediti: Immagine fornita; Autore: Portugal Decoded;
Alcune leggende dicono che Luís Vaz de Camões, a un certo punto della sua vita, mentre maneggiava i manoscritti di Os Lusíadas, cadde da una barca in alto mare. Le leggende dell'epoca dicono che nuotò, con una sola mano, per salvare i manoscritti che contenevano i pezzi più importanti della letteratura portoghese.
Altre opere di Camões
Oltre a essere noto per il suo lavoro con Os Lusíadas, Luís Vaz de Camões è un importante autore della letteratura portoghese, avendo scritto diversi tipi di poesia e opere teatrali.
Con poesie che esplorano temi come l'amore, la "saudade", la natura e la vita, Camões è noto anche per i Sonetos. All'epoca scriveva anche canzoni chiamate "cantigas", sempre seguendo determinati schemi di rima come in Os Lusíadas.
Luís Vaz de Camões ha scritto anche opere teatrali, come El-Rei Saluco, che esplorano la religione e altre questioni morali. Anche Filodemo è una famosa commedia dell'autore, recitata utilizzando i metodi del teatro medievale. Anche Anfitriões è una commedia dell'autore.
La sua morte
Luís Vaz de Camões morì il 10 giugno 1580, giorno festivo in Portogallo. Non si sa dove si trovino i suoi resti, scomparsi dopo il terremoto di Lisbona del 1755. Attualmente, nel Panteão Nacional si trova un omaggio all'autore, anche se il suo corpo non è sepolto lì.