Nella sua 29esima edizione, lo studio rivela che questa crescita è stata trainata dall'aumento del numero di multimilionari (UHNWI), che sono cresciuti del 6,2%, grazie all'andamento dei mercati azionari e all'ottimismo generato intorno all'IA, che si riflette in un forte aumento della redditività dei portafogli di investimento. Lo studio mostra anche che gli investimenti alternativi, come il private equity e le criptovalute, rappresentano oggi il 15% dei portafogli degli HNWI.
Mercato azionario statunitense positivo
Un contesto favorevole ai tassi d'interesse, unito a una forte performance del mercato azionario statunitense, ha contribuito a un'ulteriore creazione di ricchezza nel 2024. Il Nord America ha registrato la crescita più forte, con un aumento della popolazione HNWI del 7,3%. In confronto, l'Europa, l'America Latina e il Medio Oriente hanno registrato un calo a causa delle sfide macroeconomiche incontrate in questo periodo.
Secondo Capgemini, entro la fine del 2024:
- La popolazione HNWI in Europa è diminuita del 2,1%, a causa della stagnazione economica nei Paesi chiave.
- Regno Unito, Francia e Germania hanno perso rispettivamente 14.000, 21.000 e 41.000 milionari. Tuttavia, la popolazione UHNW in Europa è cresciuta del 3,5%, riflettendo una maggiore concentrazione di ricchezza.
- La popolazione HNWI in Asia-Pacifico è aumentata del 2,7%, con una significativa variabilità tra i Paesi della regione.
- L'America Latina ha registrato un calo dell'8,5%, dovuto al deprezzamento della valuta e all'instabilità fiscale nel corso dell'anno. Il Brasile e il Messico hanno registrato i cali maggiori, rispettivamente -13,3% e -13,5%.
- Il Medio Oriente ha registrato una diminuzione del 2,1% del numero di HNWI, a causa del calo dei prezzi del petrolio.
Gli Stati Uniti si sono distinti tra i mercati più grandi con 562.000 milionari, registrando una crescita del 7,6% e raggiungendo una popolazione totale di 7,9 milioni. Nell'Asia-Pacifico, l'India e il Giappone hanno registrato entrambi un aumento del 5,6%, rispettivamente con 20.000 e 210.000 milionari. La Cina, invece, ha registrato un calo dell'1,0%.
La nuova generazione di HNWI cerca società di gestione patrimoniale che si allineino alle loro priorità di investimento
Le società di gestione patrimoniale si stanno preparando a una nuova era dominata dai trasferimenti di ricchezza, che secondo le stime raggiungeranno 83,5 miliardi di dollari nei prossimi 20 anni, creando una generazione di nuovi milionari. Lo studio indica che questo trasferimento avverrà in tre fasi: Il 30% degli HNWI erediterà il proprio patrimonio entro il 2030, il 63% entro il 2035 e l'84% entro il 2040.
"Questo importante trasferimento di patrimoni sarà un momento decisivo per il settore. Nonostante la crescita globale della ricchezza, l'81% degli eredi ha dichiarato di voler cambiare società di gestione patrimoniale entro uno o due anni dal ricevimento dell'eredità. La perdita di questi clienti insoddisfatti rappresenta un rischio significativo per il settore", ha dichiarato Kartik Ramakrishnan, CEO della Financial Services Strategic Business Unit di Capgemini e membro del Group Executive Board, sottolineando che: "La nuova generazione di HNWI ha aspettative molto diverse rispetto ai loro predecessori.
A gennaio 2025, gli HNWI avevano il 15% dei loro portafogli investiti in attività alternative, tra cui private equity e criptovalute. Ciò indica che questa nuova generazione è disposta ad assumersi maggiori rischi per accrescere il proprio patrimonio - il 61% dei milionari della Generazione Z e dei Millennials concentra i propri investimenti su asset class con il maggior potenziale di crescita e su prodotti di nicchia.