Maria da Graça Carvalho ha parlato con i giornalisti a margine della cerimonia di inaugurazione della Stazione di Trattamento delle Acque Reflue (WWTP) di Lagos, uno degli eventi in programma ieri in Algarve, nell'ambito della Giornata dell'Ambiente, per sottolineare l'importanza dell'acqua e per l'economia della regione.

"L'acqua è una priorità per il nostro Governo e l'acqua in Algarve lo è ancora di più, se posso dirlo, perché è la regione del Paese con i maggiori problemi di carenza idrica, non è più una siccità, è diventata permanente, e quindi viviamo già in un periodo di scarsità e dobbiamo agire", ha dichiarato il ministro.

Maria Graça Carvalho ha precisato che la forma di azione è già stata definita e consiste in una "serie di misure che comprendono campagne di risparmio idrico, il riutilizzo dell'acqua [trattata], soprattutto per i campi da golf, l'irrigazione, il lavaggio, e la realizzazione di progetti per ridurre le perdite, perché ci sono ancora perdite nella distribuzione dell'acqua in molti comuni dell'Algarve".

Il funzionario governativo ha sottolineato che è anche necessario "rendere resilienti" le infrastrutture esistenti e costruirne di nuove, quando tutto ciò che è già stato fatto non è sufficiente, come nel caso dell'Algarve.

"Abbiamo finanziamenti per tutto questo nel PRR [Piano di Recupero e Resilienza], nel Fondo per l'Ambiente e, dal Turismo, abbiamo già 260 milioni di euro. La fetta più grande è il PRR, circa 240 milioni di euro, che è ancora poco attuato, al 5%, ed è necessario muoversi più velocemente e realizzare queste infrastrutture", ha affermato.

Graça Carvalho ha sottolineato che sono garantiti i finanziamenti per il collegamento tra l'Algarve occidentale e quello orientale, per la presa d'acqua dal Guadiana da Pomarão alla diga di Odeleite e per l'impianto di desalinizzazione che sarà situato ad Albufeira.

"È necessario eseguire tutto questo in tempi brevi perché il PRR termina nel 2026, e il 22 il Primo Ministro ha annunciato una serie di nuovi investimenti, per un valore di 103 milioni, e oltre a quelli che già avevamo a disposizione, abbiamo questi, che sono molto necessari da eseguire", ha evidenziato.

Il Ministro dell'Ambiente ha sottolineato che, in questo momento, il compito più importante è quello di "far funzionare questi impianti il più rapidamente possibile, perché questo insieme di opere fornirà all'Algarve 76 ettometri cubi di acqua all'anno".

Questo valore "corrisponde al consumo urbano di un anno in Algarve", ha evidenziato il funzionario governativo, sostenendo che "questa opportunità non può essere sprecata", perché dal 2026 "non sarà più possibile utilizzare" il finanziamento.

"Pertanto, è giunto il momento di utilizzare questo finanziamento in modo da risolvere il problema della resilienza idrica in Algarve, se non aumentiamo il consumo", ha aggiunto.

Graça Carvalho ha dichiarato che il Governo revocherà la risoluzione di febbraio che decretava i tagli al consumo di acqua nella regione dell'Algarve e preparerà una nuova risoluzione, che "è praticamente pronta" e dovrebbe essere portata in Consiglio dei Ministri la prossima settimana.

Il ministro ha iniziato partecipando all'inaugurazione della ristrutturazione dell'impianto di depurazione di Lagos, un investimento di 17 milioni di euro, per poi concludere la conferenza "Resilienza idrica in Algarve - il nostro obiettivo comune". Il programma si è concluso con un incontro con il sindaco di Faro, Rogério Bacalhau.

Il 5 febbraio, il governo di António Costa ha dichiarato una situazione di allerta nella regione a causa della siccità, ma alla fine di maggio l'attuale primo ministro, Luís Montenegro, ha annunciato l'allentamento delle restrizioni imposte all'agricoltura e al settore urbano, che include il turismo.

Con la revoca della risoluzione del precedente Governo, il nuovo esecutivo ha aggiornato le restrizioni imposte al consumo di acqua, che sono passate dal 25% al 13% in agricoltura e dal 15% al 10% nel settore urbano, ma si attende ancora l'approvazione di una nuova risoluzione in Consiglio dei Ministri.