Michael e Tania Spalt si sono recentemente trasferiti con la famiglia in Algarve, che considerano la "versione ideale in miniatura della California", e sottolineano che ciò che li ha attratti è la sua positiva natura cosmopolita e il suo senso di comunità.
Avendo vissuto in precedenza a Los Angeles e in Austria, hanno raccontato a Central Magazine di essersi adattati bene, con Michael e Tania che hanno trasformato la loro casa in un rifugio per il laboratorio di chitarra che ospita un tesoro di ninnoli. "È sempre stato il mio sogno avere un posto in cui avere lo spazio per il laboratorio a casa". Le chitarre di Michael sono splendidamente lavorate e accattivanti: si potrebbe pensare che siano semplicemente delle opere d'arte, ma Michael ha affermato che le chitarre suonano e suonano in modo meraviglioso.
È stato interessante ascoltare tutto ciò che riguarda la carriera di Michael e da dove è nato il suo amore per la costruzione di chitarre. "Ero molto appassionato di cinema e musica e poi sono andato a scuola a San Francisco, sono originario di Vienna, in Austria, quindi per un po' non ho avuto una chitarra e non ho suonato. Mi sono dedicato solo al cinema e ho frequentato l'Istituto d'Arte di San Francisco, quindi ho fatto molta pittura e fotografia. Poi sono tornato in Austria per fare il servizio militare obbligatorio, lavorando in un'ambulanza. Ho continuato a studiare arte all'Accademia di Arti Applicate di Vienna.
"Un amico dei tempi di San Francisco mi disse che stava girando un film e che dovevo venire ad aiutarlo, così tornai a Los Angeles e finii per restarci per più di 25 anni. Ho lavorato nell'industria cinematografica, facendo ogni tipo di lavoro, compresi gli effetti speciali, ed è così che ho iniziato a lavorare con molti materiali diversi, come il metallo, la resina e il legno. Verso la fine, lavorando nel campo della sceneggiatura, dove si lavora per lo più da soli, ho scoperto che avevo bisogno di fare qualcosa con le mani per trovare un equilibrio, ed è così che ho iniziato a costruire chitarre".
Il background di Michael nel campo dell'arte lo ha portato a sviluppare la linea di chitarre "resinTop", chiamata Totemguitars, che colpisce per il perfetto equilibrio tra funzionalità ed estetica. L'affidabilità e la suonabilità sono criteri abbastanza oggettivi, "e la mia esperienza nella costruzione, riparazione e modifica di numerosi strumenti mi ha permesso di raggiungere uno standard elevato in questo senso".
La chitarra ha certamente qualità iconiche che vanno ben oltre il suo ruolo di semplice strumento musicale. Più di ogni altro strumento, ha un impatto visivo netto. Come strumento di scena e identificativo, contribuisce all'immagine del musicista e della sua persona in un modo che va ben oltre gli aspetti puramente tonali della musica. La chitarra è diventata un segnale culturale e la varietà della sua miriade di incarnazioni è una testimonianza del ruolo centrale che svolge nel nostro immaginario.
Tania ha poi spiegato che in Germania hanno co-fondato un'associazione di piccole aziende produttrici di chitarre, da cui è nata una mostra di chitarre a Berlino, con 135 espositori provenienti da oltre 30 Paesi. "Lì abbiamo incontrato Adriano Sergio, un costruttore di chitarre portoghese, con cui siamo diventati amici e che ci ha invitato a partecipare al Guitar Barrel Project a Lisbona nel 2018. La partecipazione a quel progetto ha portato Michael a dire a Tania: "Penso che dovremmo trasferirci in Portogallo?".
Per maggiori informazioni o per richiedere una costruzione personalizzata, visitate il sito https://www.spaltinstruments.com/ e https://www.michaelspalt.com.
Il progetto Guitar Barrel
Il progetto è nato dalla collaborazione di sei liutai europei che hanno costruito una chitarra ciascuno utilizzando il legno originariamente appartenuto al Marquês de Pombal sotto forma di botti di vino. La creazione della collezione di sei chitarre è stata documentata in un lungometraggio intitolato The Guitar Barrel Project, che può essere visto qui:
https://www.theguitarbarrelproject.com/the-documentary/
Adriano e il liutaio tedesco Ulrich Teuffel acquistarono insieme il legno e presto si formò un piccolo gruppo che comprendeva alcuni dei migliori e più famosi liutai d'Europa. Ad Adriano (Ergon Guitars) e Ulrich (Teuffel Guitars) si unirono Michael e Tania Spalt (Spalt Instruments), Claudio e Claudia Pagelli (Pagelli Guitars), Andy Manson (Andy Manson Custom Guitars) e Nik Huber (Nik Huber Guitars).
L'azienda vinicola Villa Oeieras, partner del progetto, ha creato un vino Carcavelos molto speciale, utilizzando due botti completamente ricostruite dallo stesso legno. La collezione è stata presentata al pubblico a Villa Oeiras / Palácio do Marquês de Pombal a Lisbona nel maggio 2023 e successivamente durante una mostra speciale a Loulé Criativo. Attualmente è esposta al Museo del terremoto di Lisbona.
http://www.theguitarbarrelproject.com
Following undertaking her university degree in English with American Literature in the UK, Cristina da Costa Brookes moved back to Portugal to pursue a career in Journalism, where she has worked at The Portugal News for 3 years. Cristina’s passion lies with Arts & Culture as well as sharing all important community-related news.
