In un comunicato, l'FPF ha annunciato la partnership strategica con Pixellot, installando la tecnologia di questo sviluppatore di software, dall'inizio dello scorso anno, in circa 70 stadi e padiglioni di squadre in cinque competizioni (Liga 3, Liga Feminina, Liga Revelação e i campionati nazionali di futsal maschile e femminile) e anche presso la Città del Calcio, a Oeiras, per le squadre nazionali.

Questa tecnologia comprende la produzione video e produce grafici dinamici, highlights, analisi tattiche avanzate, dati sulle prestazioni e una piattaforma in tempo reale, offrendo alle squadre tecniche l'accesso a oltre 4.000 elementi statistici per partita, più del doppio dell'offerta comunemente disponibile.

"Stiamo fornendo un alto livello di analisi che esisteva solo nei campionati professionistici. L'impegno dell'FPF per l'innovazione e l'inevitabile trasformazione digitale del calcio consentiranno agli allenatori e ai giocatori delle competizioni amatoriali di migliorare sostanzialmente le loro conoscenze", ha spiegato il direttore tecnico nazionale dell'FPF, José Couceiro.

Il funzionario della federazione ha anche elogiato l'aumento del numero di partite trasmesse che, con una "maggiore visibilità", offre "più possibilità di individuare le prossime generazioni di talenti".

Ci sono più di 1.000 partite trasmesse all'anno, e molte aiutano a promuovere il calcio femminile e il futsal, sport che avevano meno visibilità". Le partite trasmesse e curate dall'intelligenza artificiale liberano risorse per altre azioni. In altre parole, facciamo un passo avanti anche in termini di sostenibilità ambientale, se pensiamo alla logistica necessaria per girare in tanti luoghi diversi", ha concluso.